L'articolo riflette sul tema progettuale del workshop e della mostra dedicati alla coperta, oggetto simbolo di Lanerossi, l’industria di Schio che ha avuto un ruolo importante nella storia della produzione tessile italiana del XIX e XX secolo. A metà dell’Ottocento l’architetto Gottfried Semper attribuiva un ruolo ancestrale all’arte tessile e teorizzava la centralità dei concetti di “copertura” e “rivestimento” come principio di formazione dello spazio. Abito originario e riparo di fortuna, la coperta avvolgente ed elementare è stata spesso interpretata come metafora dell’abbigliamento e ha stimolato la ricerca progettuale nel campo della moda.
Titolo: | Under the Cover: il workshop e la mostra |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Rivista: | |
Abstract: | L'articolo riflette sul tema progettuale del workshop e della mostra dedicati alla coperta, oggetto simbolo di Lanerossi, l’industria di Schio che ha avuto un ruolo importante nella storia della produzione tessile italiana del XIX e XX secolo. A metà dell’Ottocento l’architetto Gottfried Semper attribuiva un ruolo ancestrale all’arte tessile e teorizzava la centralità dei concetti di “copertura” e “rivestimento” come principio di formazione dello spazio. Abito originario e riparo di fortuna, la coperta avvolgente ed elementare è stata spesso interpretata come metafora dell’abbigliamento e ha stimolato la ricerca progettuale nel campo della moda. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11578/99730 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo su Rivista |