A partire dal significato etimologico del termine immagine e delle sue definizioni nel mondo antico, il saggio propone una lettura critica del valore iconografico di alcune antiche pitture circumvesuviane. In particolare il lavoro si concentra sulla ricostruzione filologica e digitale, condotta attraverso riferimenti iconografici e bibliografici e le poche tracce pittoriche superstiti, del ciclo di affreschi che adornava le pareti cilindriche del Frigidarium delle terme Stabiane (Pompei). Queste immagini, seppellite dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., sono qui restituite nella loro originaria configurazione, attraverso una proiezione in realtà immersiva nello stesso ambiente.
Imago Rerum: dal rilievo alla ricostruzione digitale degli affreschi del Frigidarium di Pompei = Imago Rerum: from the survey to the digital reconstruction of the frescos of the Frigidarium in Pompeii
D'Acunto, Giuseppe
2019-01-01
Abstract
A partire dal significato etimologico del termine immagine e delle sue definizioni nel mondo antico, il saggio propone una lettura critica del valore iconografico di alcune antiche pitture circumvesuviane. In particolare il lavoro si concentra sulla ricostruzione filologica e digitale, condotta attraverso riferimenti iconografici e bibliografici e le poche tracce pittoriche superstiti, del ciclo di affreschi che adornava le pareti cilindriche del Frigidarium delle terme Stabiane (Pompei). Queste immagini, seppellite dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., sono qui restituite nella loro originaria configurazione, attraverso una proiezione in realtà immersiva nello stesso ambiente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
FirenzeArchitettura2019-1 (D'Acunto).pdf
accesso aperto
Descrizione: contributo D'Acunto
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
1.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.02 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.