Il green business, un approccio alla produzione multi-obbiettivo che affronta sfide globali (sostenibilità, biodiversità, lotta ai cambiamenti climatici, economia circolare), è un trend in crescita, come testimoniano sia la letteratura scientifica che i dati (in primis, il Rapporto GreenItaly 2019). A partire dalla letteratura scientifica sul green business, in questo articolo si cerca di definire cosa sono le imprese verdi e quali sono i modelli che sottendono per poter verificare la possibilità di costruire dei link con l'elaborazione di politiche e di azioni connesse al planning, anche a mezzo di nuove dimensioni di governance. L'assunto di base è che, più delle altre, le imprese verdi sono attive nel contenere i loro effetti ambientali negativi sul territorio, se non proprio nel costruire vision parallele a quelle degli enti territoriali. Sarebbe pertanto necessario ed opportuno attivare nuove forme di collaborazione pubblico-private, per la costruzione di vision e strategie, anche passando per la definizione di nuovi beni comuni prodotti con e per il territorio. L'obiettivo del paper è quello di conoscere meglio le realtà del green business per la costruzione di possibili sinergie pubblico-privato.
Le aziende green, il planning e la governance. I nuovi beni comuni prodotti dalle realtà economiche e le possibili forme di collaborazione pubblico-private
Fabian Lorenzo
;Garramone Vito
;Musco Francesco
;Gissi Elena
2020-01-01
Abstract
Il green business, un approccio alla produzione multi-obbiettivo che affronta sfide globali (sostenibilità, biodiversità, lotta ai cambiamenti climatici, economia circolare), è un trend in crescita, come testimoniano sia la letteratura scientifica che i dati (in primis, il Rapporto GreenItaly 2019). A partire dalla letteratura scientifica sul green business, in questo articolo si cerca di definire cosa sono le imprese verdi e quali sono i modelli che sottendono per poter verificare la possibilità di costruire dei link con l'elaborazione di politiche e di azioni connesse al planning, anche a mezzo di nuove dimensioni di governance. L'assunto di base è che, più delle altre, le imprese verdi sono attive nel contenere i loro effetti ambientali negativi sul territorio, se non proprio nel costruire vision parallele a quelle degli enti territoriali. Sarebbe pertanto necessario ed opportuno attivare nuove forme di collaborazione pubblico-private, per la costruzione di vision e strategie, anche passando per la definizione di nuovi beni comuni prodotti con e per il territorio. L'obiettivo del paper è quello di conoscere meglio le realtà del green business per la costruzione di possibili sinergie pubblico-privato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Le_aziende_green_il_planning_e_la_govern.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
580.94 kB
Formato
Adobe PDF
|
580.94 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.