Tra i principi orientati al design per la sostenibilità, le tecniche di separazione e disassemblaggio di componenti materiche vengono promosse alla base del riciclo e del recupero di risorse. Si tratta tuttavia di tecniche che, seppur consolidate, non risultano essere le strategie anti-scarto più feconde e non riescono da sole a consentire il raggiungimento di una società che tende verso rifiuti zero. Allo stesso tempo assistiamo alla formazione di plastiglomerati, aggregati materici simili alle rocce ma formati da rifiuti di plastica fusi, mescolati a sedimenti, frammenti di lava vulcanica e detriti organici che ben esemplificano la trasformazione della natura stessa nell’era antropocenica. Negli ultimi anni proprio tali conformazioni hanno ispirato diverse sperimentazioni da parte di artisti e designer basate sull’applicazione di tecniche capaci di rispondere alla natura incorporante di tali neomateriali, intesi qui come aggregazioni ibride. Attraverso l’analisi di un caso studio, l’obiettivo del contributo è di proporre una riflessione per lo sviluppo di ricerche orientate a individuare tecniche guidate dalle capacità e dall’efficacia della natura di inglobare e accogliere, che probabilmente devono necessariamente affiancare quelle di separazione e disassemblaggio, a vantaggio di una in-formazione di neomateriali orientati alla riconoscibilità di una estetica dello scarto.

Metamorfosi evolutiva della materia. Tecniche ed estetiche per inglobare e accogliere

De Chirico, Michele;Crippa, Davide;Fagnoni, Raffaella
2023-01-01

Abstract

Tra i principi orientati al design per la sostenibilità, le tecniche di separazione e disassemblaggio di componenti materiche vengono promosse alla base del riciclo e del recupero di risorse. Si tratta tuttavia di tecniche che, seppur consolidate, non risultano essere le strategie anti-scarto più feconde e non riescono da sole a consentire il raggiungimento di una società che tende verso rifiuti zero. Allo stesso tempo assistiamo alla formazione di plastiglomerati, aggregati materici simili alle rocce ma formati da rifiuti di plastica fusi, mescolati a sedimenti, frammenti di lava vulcanica e detriti organici che ben esemplificano la trasformazione della natura stessa nell’era antropocenica. Negli ultimi anni proprio tali conformazioni hanno ispirato diverse sperimentazioni da parte di artisti e designer basate sull’applicazione di tecniche capaci di rispondere alla natura incorporante di tali neomateriali, intesi qui come aggregazioni ibride. Attraverso l’analisi di un caso studio, l’obiettivo del contributo è di proporre una riflessione per lo sviluppo di ricerche orientate a individuare tecniche guidate dalle capacità e dall’efficacia della natura di inglobare e accogliere, che probabilmente devono necessariamente affiancare quelle di separazione e disassemblaggio, a vantaggio di una in-formazione di neomateriali orientati alla riconoscibilità di una estetica dello scarto.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
QUAD_VI_De-Chirico-Crippa-Fagnoni_.pdf

accesso aperto

Descrizione: Nuove metodologie per riciclo ispirate ai processi della natura: sommare invece che dividere.
Tipologia: Versione Editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 804.48 kB
Formato Adobe PDF
804.48 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/336214
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact