Il contributo desidera evidenziare l’importanza delle narrazioni non-convenzionali, in questo caso letterarie, nella produzione di conoscenza sull’identità socio-spaziale locale dei luoghi; il caso studio sarà il Nordest italiano. La narrazione letteraria è uno strumento cognitivo con una lunga storia nel processo analitico sociologico. Secondo i suoi sostenitori, dai padri fondatori della Sociologia, Durkheim, Weber, Simmel alla Scuola di Chicago, fino a Coser, Schutz, Ricoeur, Bourdieu, solo per citarne alcuni, tale narrazione può costruire conoscenza rilevante su tutto quello che è socialmente significativo per una società locale, materialmente e immaterialmente. Questa metodologia può fortemente contribuire all’approfondimento del profilo socio-spaziale della società stessa e, nello stesso tempo, rinnovare la “cassetta degli attrezzi” di chi si occupa di analisi urbana. Nel romanzo, viene raccontata una storia verosimile, ambientata in un quadro del reale del quotidiano che non può essere molto diverso da quello proprio dello scrittore; nella sua storia, lo scrittore racconterà inevitabilmente tracce dell’identità socio-spaziale locale. Questo quadro del quotidiano testimonia il modo in cui una determinata società è organizzata in un preciso momento storico. Henri Lefebvre, che si è lungamente occupato dello studio del quotidiano, scrive che è nella letteratura che il ricercatore può leggere il quotidiano come “prodotto” del sistema economico-politico vigente; quello che egli può trovare nella letteratura sono le pratiche spaziali raccontate e gli spazi di rappresentazione in quest’ultima proiettati. Le pratiche spaziali non sono altro che le pratiche quotidiane degli abitanti e degli utenti dello spazio, mentre gli spazi di rappresentazione sono gli spazi che assumono significati simbolici per la società locale. Nella seconda parte del contributo, si presentano quelli che sono gli spazi di rappresentazione per la società contemporanea del Nordest italiano, così come sono raccontati, all’interno di opere letterarie prodotte in questo territorio, da parte degli scrittori-abitanti questi spazi. La società produttrice del miracolo veneto ha generato i propri spazi, che sono rappresentativi della sua identità; tra questi spazi troviamo anche la villetta, la tipologia di residenza, qui, più diffusa e più amata. Si tratta di uno spazio che assume significati simbolici per la società locale e che fa parte dell’anima di questo, recente, glorioso momento storico della stessa. Gli scrittori selezionati raccontano questi spazi dell’anima locale e, dunque, il quotidiano, le emozioni, i sogni e i desideri che ruotano intorno ad essi; un materiale prezioso per chi è interessato ad approfondire, il più possibile, l’identità socio-spaziale dei luoghi e gli elementi del DNA dei territori.

Narrazioni letterarie e spazi di rappresentazione: la villetta nel Nordest italiano

olga tzatzadaki
2023-01-01

Abstract

Il contributo desidera evidenziare l’importanza delle narrazioni non-convenzionali, in questo caso letterarie, nella produzione di conoscenza sull’identità socio-spaziale locale dei luoghi; il caso studio sarà il Nordest italiano. La narrazione letteraria è uno strumento cognitivo con una lunga storia nel processo analitico sociologico. Secondo i suoi sostenitori, dai padri fondatori della Sociologia, Durkheim, Weber, Simmel alla Scuola di Chicago, fino a Coser, Schutz, Ricoeur, Bourdieu, solo per citarne alcuni, tale narrazione può costruire conoscenza rilevante su tutto quello che è socialmente significativo per una società locale, materialmente e immaterialmente. Questa metodologia può fortemente contribuire all’approfondimento del profilo socio-spaziale della società stessa e, nello stesso tempo, rinnovare la “cassetta degli attrezzi” di chi si occupa di analisi urbana. Nel romanzo, viene raccontata una storia verosimile, ambientata in un quadro del reale del quotidiano che non può essere molto diverso da quello proprio dello scrittore; nella sua storia, lo scrittore racconterà inevitabilmente tracce dell’identità socio-spaziale locale. Questo quadro del quotidiano testimonia il modo in cui una determinata società è organizzata in un preciso momento storico. Henri Lefebvre, che si è lungamente occupato dello studio del quotidiano, scrive che è nella letteratura che il ricercatore può leggere il quotidiano come “prodotto” del sistema economico-politico vigente; quello che egli può trovare nella letteratura sono le pratiche spaziali raccontate e gli spazi di rappresentazione in quest’ultima proiettati. Le pratiche spaziali non sono altro che le pratiche quotidiane degli abitanti e degli utenti dello spazio, mentre gli spazi di rappresentazione sono gli spazi che assumono significati simbolici per la società locale. Nella seconda parte del contributo, si presentano quelli che sono gli spazi di rappresentazione per la società contemporanea del Nordest italiano, così come sono raccontati, all’interno di opere letterarie prodotte in questo territorio, da parte degli scrittori-abitanti questi spazi. La società produttrice del miracolo veneto ha generato i propri spazi, che sono rappresentativi della sua identità; tra questi spazi troviamo anche la villetta, la tipologia di residenza, qui, più diffusa e più amata. Si tratta di uno spazio che assume significati simbolici per la società locale e che fa parte dell’anima di questo, recente, glorioso momento storico della stessa. Gli scrittori selezionati raccontano questi spazi dell’anima locale e, dunque, il quotidiano, le emozioni, i sogni e i desideri che ruotano intorno ad essi; un materiale prezioso per chi è interessato ad approfondire, il più possibile, l’identità socio-spaziale dei luoghi e gli elementi del DNA dei territori.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/350130
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact