Il contributo esplora la relazione tra le speculazioni concettuali afferenti al mostro e un’architettura intesa come effetto di superficie, indagando come il modo in cui la perdita del portato simbolico del mostruoso possa aprire a un profondo ripensamento del ruolo del progetto. Se la teratologia positivista ha dissolto il portato teorico del mostro in una tassonomia scientifica – riducendo lo stesso a un involucro svuotato, un guscio epidermico emancipato da qualsiasi significato simbolico e morale – allora l’architettura mostruosa può costituirsi come eccedenza figurativa, come superficie alterabile e liberamente modellabile. In tal senso, il contributo assume il progetto di concorso per il Guggenheim Helsinki Museum – redatto da Mark Foster Gage nel 2014 – come piastra di Petri nella quale verificare la possibilità di un’architettura che si configura come accumulo di segni, forme, frammenti e figure eterogenee; in altri termini un’architettura dell’eccesso.
Decalcomanie. Il mostro e la superfice
Zaupa, Davide;Bersani, Giulia.
2023-01-01
Abstract
Il contributo esplora la relazione tra le speculazioni concettuali afferenti al mostro e un’architettura intesa come effetto di superficie, indagando come il modo in cui la perdita del portato simbolico del mostruoso possa aprire a un profondo ripensamento del ruolo del progetto. Se la teratologia positivista ha dissolto il portato teorico del mostro in una tassonomia scientifica – riducendo lo stesso a un involucro svuotato, un guscio epidermico emancipato da qualsiasi significato simbolico e morale – allora l’architettura mostruosa può costituirsi come eccedenza figurativa, come superficie alterabile e liberamente modellabile. In tal senso, il contributo assume il progetto di concorso per il Guggenheim Helsinki Museum – redatto da Mark Foster Gage nel 2014 – come piastra di Petri nella quale verificare la possibilità di un’architettura che si configura come accumulo di segni, forme, frammenti e figure eterogenee; in altri termini un’architettura dell’eccesso.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2023_Bestiario. Nature e proprieta di progetti reali e immaginari_Decalcomanie. Il mostro e la superfice_Davide Zaupa.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
2.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.77 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.