Sfoglia
GIOVENTU’ SENZA DIO - liberamente tratto dal romanzo Gioventù senza Dio, seconda pièce di GIOVENTU’ SENZA DIO, trittico di Ödön von Horváth. Produzione Fondazione Teatro Due di Parma dall’11 al 28 febbraio 2014.
2014-01-01 LE MOLI, Walter
FIABE DEL BOSCO VIENNESE - prima pièce di GIOVENTU’ SENZA DIO, trittico di Ödön von Horváth. Produzione Fondazione Teatro Due di Parma dal 9 al 14 gennaio 2014.
2014-01-01 LE MOLI, Walter
MOLTO RUMORE PER NULLA di William Shakespeare. Produzione Fondazione Teatro Due di Parma dal 19 al 26 ottobre 2013.
2013-01-01 LE MOLI, Walter
LA FILA (LINE) di Israel Horovitz. Produzione Fondazione Teatro Due di Parma dal 5 al 31 marzo 2011. Ripreso al Teatro India di Roma dal 27 aprile all' 8 maggio 2011. Riproposto al Teatro Due di Parma dall’8 al 13 febbraio 2012, dal 9 al 16 febbraio 2013, dal 13 al 18 maggio 2014.
2011-01-01 LE MOLI, Walter
Jean Cocteau - LA VOCE UMANA. Produzione Fondazione Teatro Due di Parma dal 6 al 10 marzo 2012.
2012-01-01 LE MOLI, Walter
COSI’ FAN TUTTI - tutti i trucchi per fondare una banca & diventare ricchi & farsi stramaledire. Produzione Fondazione Teatro Due di Parma dal 15 al 18 dicembre 2011
2011-01-01 LE MOLI, Walter
Come lui mentì al marito di lei - Atto unico di George Bernard Shaw. Produzione Fondazione Teatro due di Parma dal 16 al 22 e dal 26 al 30 aprile 2013.
2013-01-01 LE MOLI, Walter
La prima notte di quiete
2013-01-01 Quaranta, Fabio
SUMMER 14
2013-01-01 Quaranta, Fabio
Olimpiadi della Cultura di Torino 2006 - “Domani”, il progetto teatrale ideato da Walter Le Moli e Luca Ronconi, prodotto dalla Fondazione del Teatro Stabile di Torino e finanziato dal Comune di Torino, nell’ambito di Italyart, le Olimpiadi della Cultura di Torino 2006.
2006-01-01 LE MOLI, Walter
Leopardi
2005-01-01 Longhi, Claudio
Storie naturali di Edoardo Sanguineti; Coproduzione Università di Bologna, Comune di Bologna; luogo di debutto: Bologna, BES – Museo dell’Evoluzione (6 ottobre 2005); qualifica: regista.
2005-01-01 Longhi, Claudio
Patologie italiane, ciclo di letture organizzate dall’Auditorium di Roma in collaborazione con PAV; interpreti Massimo Popolizio e Lino Guanciale (29 novembre 2004, Il caso Salgari; 31 gennaio 2005, Il caso Artusi), qualifica: curatore.
2004-01-01 Longhi, Claudio
Didascalie d’autore II, ciclo di letture scientifiche organizzate dalla Fondazione Sigma-Tau nell’ambito della rassegna Spoleto Scienza ed articolate in due appuntamenti (9 e 16 luglio 2005), con la partecipazione di Massimo Popolizio, Lino Guanciale ed Elisabetta Piccolomini; qualifica: curatore.
2004-01-01 Longhi, Claudio
Lo Zio – Der Onkel di Franco Branciaroli; Coproduzione Teatro de Gli Incamminati, Teatro Stabile di Torino; luogo di debutto: Torino, Teatro Gobetti (25 gennaio 2005); qualifica: regista.
2004-01-01 Longhi, Claudio
Salammbô. Studio teatrale per quattro attori e un pianoforte ispirato al romanzo di G. Flaubert; Coproduzione Sagra Musicale Malatestiana, ERT; luogo di debutto: Rimini, Teatro degli Atti (13 settembre 2005); qualifica: regista.
2004-01-01 Longhi, Claudio
Nomos Basileus, ciclo di letture organizzate dal Centro Studi La permanenza del classico dell’Università di Bologna (5 maggio, Il diritto di Antigone e la legge di Creonte con Monica Guerritore, Luca Lazzareschi, Lino Guanciale e Viola Pornaro; 12 maggio, La legge e la città con Giovanni Crippa e Elisabetta Pozzi; 19 maggio, La legge e lo Spirito con Warner Bentivegna e Sandra Ceccarelli), qualifica: regista.
2004-01-01 Longhi, Claudio
La Peste di Albert Camus; Coproduzione Teatro de Gli Incamminati, Teatro Stabile di Torino; luogo di debutto: Torino, Cavallerizza Reale (4 maggio 2004); qualifica: regista
2004-01-01 Longhi, Claudio
Edipo e la Sfinge di Hugo von Hofmannsthal; coproduzione Teatro de Gli Incamminati e Teatro Stabile del Veneto; luogo di debutto: Venezia, Teatro Olimpico; qualifica: regista.
2004-01-01 Longhi, Claudio
Nel segno della parola, ciclo di letture organizzate dal Centro Studi La permanenza del classico dell’Università di Bologna (13 maggio, Dictis non armis con Sonia Bergamasco e Fabrizio Gifuni; 20 maggio, Superior stabat con Monica Guerritore e Massimo Popolizio; 3 giugno, In principio erat verbum con Roberto Herlitzka), qualifica: regista.
2004-01-01 Longhi, Claudio
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile
Scopri
Tipologia
- 7. Altro62
Data di pubblicazione
- 2010 - 201742
- 2004 - 200920
Keyword
- Drammaturgia contemporanea3
- guerra3
- craftivism2
- Letteratura classica2
- moda maschile2
- performance2
- Sustainability2
- teatro2
- Teatro di regia2
- Aeschylus1
Lingua
- ita27
- eng1
- fre1
Accesso al fulltext
- no fulltext60
- open1
- consultazione non autorizzata1