LONGHI, CLAUDIO
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 4.900
EU - Europa 3.635
AS - Asia 1.513
AF - Africa 157
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 20
SA - Sud America 4
Totale 10.229
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.581
CA - Canada 2.319
IT - Italia 1.535
CN - Cina 891
UA - Ucraina 579
RU - Federazione Russa 349
HK - Hong Kong 347
DE - Germania 345
SG - Singapore 242
GB - Regno Unito 172
FI - Finlandia 152
FR - Francia 138
SE - Svezia 132
SN - Senegal 92
IE - Irlanda 71
CI - Costa d'Avorio 65
NL - Olanda 45
CH - Svizzera 28
BE - Belgio 26
LV - Lettonia 22
EU - Europa 20
IR - Iran 11
EE - Estonia 9
TR - Turchia 9
IN - India 8
LT - Lituania 6
ES - Italia 5
PL - Polonia 5
RO - Romania 5
BR - Brasile 4
CZ - Repubblica Ceca 3
MD - Moldavia 2
NO - Norvegia 2
AT - Austria 1
BG - Bulgaria 1
DK - Danimarca 1
GE - Georgia 1
ID - Indonesia 1
KR - Corea 1
PT - Portogallo 1
SA - Arabia Saudita 1
TW - Taiwan 1
Totale 10.229
Città #
Montreal 2.196
Chandler 420
Hong Kong 345
Jacksonville 303
Nanjing 214
San Mateo 179
Ann Arbor 151
Dearborn 150
Lawrence 142
Rome 142
Milan 134
Toronto 123
Ashburn 105
Wilmington 105
Singapore 99
Nanchang 95
Dakar 92
Beijing 80
Dublin 71
Düsseldorf 70
Princeton 70
Philadelphia 67
Abidjan 65
Shanghai 59
Fairfield 50
Kunming 49
Redmond 46
London 45
Shenyang 41
Bologna 40
Tianjin 39
Woodbridge 38
Hebei 36
Naples 35
Karlsruhe 31
Hangzhou 25
Jiaxing 24
Jinan 23
Berlin 22
Chicago 22
Florence 22
Las Vegas 22
Brussels 21
Changsha 21
Lanzhou 21
Zurich 21
Brooklyn 20
Houston 20
Padova 19
Moscow 18
Augusta 16
Genoa 16
Guangzhou 16
Novara 16
Boardman 15
Leawood 14
Old Bridge 14
San Diego 14
Bari 13
Ningbo 13
Santa Clara 13
Venice 13
Zhengzhou 13
Seattle 12
Verona 12
Changchun 11
Hanover 11
Monmouth Junction 11
Potenza 11
Palermo 10
Parma 10
Treviso 10
Turin 10
Haikou 9
Helsinki 9
Kocaeli 9
Perugia 9
Tallinn 9
Venezia 9
Foggia 8
Fuzhou 8
Paris 8
Auburn Hills 7
Brescia 7
Dallas 7
Modena 7
Norwalk 7
Torino 7
Trieste 7
Urgnano 7
Vicenza 7
Ardabil 6
Atlanta 6
Bergamo 6
Prato 6
Taizhou 6
Alzate Brianza 5
Cascina 5
Des Moines 5
Frankfurt am Main 5
Totale 6.733
Nome #
«Orlando furioso» di Ariosto-Sanguineti per Luca Ronconi 3.642
Orlando furioso. Un travestimento ariostesco di Edoardo Sanguineti. Prima rappresentazione Spoleto 4 luglio 1969. Regia di Luca Ronconi 241
Edipo e la Sfinge di Hugo von Hofmannsthal; coproduzione Teatro de Gli Incamminati e Teatro Stabile del Veneto; luogo di debutto: Venezia, Teatro Olimpico; qualifica: regista. 148
Lo Zio – Der Onkel di Franco Branciaroli; Coproduzione Teatro de Gli Incamminati, Teatro Stabile di Torino; luogo di debutto: Torino, Teatro Gobetti (25 gennaio 2005); qualifica: regista. 134
saggi monografici: Il teatro: drammaturgia, Il teatro: dal mélo al Romanticismo, Il vaudeville, Il teatro: realismo, Il teatro: verso il Novecento, La civiltà dello spettacolo, Il teatro tra arte e mercato, L'attore, Drammaturghi e registi 131
Marisa Fabbri. Lungo viaggio attraverso il teatro di regia 128
"Il giuoco del Furioso". Grammatica di una citazione teatrale da Ariosto 123
Didascalie d’autore II, ciclo di letture scientifiche organizzate dalla Fondazione Sigma-Tau nell’ambito della rassegna Spoleto Scienza ed articolate in due appuntamenti (9 e 16 luglio 2005), con la partecipazione di Massimo Popolizio, Lino Guanciale ed Elisabetta Piccolomini; qualifica: curatore. 123
saggi monografici: Drammaturgia, Goldoni, La civiltà teatrale: alle origini del teatro moderno 120
Un teatro anatomico. Conversazione con Edoardo Sanguineti a cura di Claudio Longhi 119
Patologie italiane, ciclo di letture organizzate dall’Auditorium di Roma in collaborazione con PAV; interpreti Massimo Popolizio e Lino Guanciale (29 novembre 2004, Il caso Salgari; 31 gennaio 2005, Il caso Artusi), qualifica: curatore. 115
Didascalie d’autore, ciclo di letture scientifiche organizzate dalla Fondazione Sigma-Tau nell’ambito della rassegna Spoleto Scienza ed articolate in due appuntamenti (10 e 17 luglio 2004), con la partecipazione di Massimo Popolizio, Tommaso Cardarelli, Lino Guanciale ed Elisabetta Piccolomini; qualifica: curatore. 113
Nomos Basileus, ciclo di letture organizzate dal Centro Studi La permanenza del classico dell’Università di Bologna (5 maggio, Il diritto di Antigone e la legge di Creonte con Monica Guerritore, Luca Lazzareschi, Lino Guanciale e Viola Pornaro; 12 maggio, La legge e la città con Giovanni Crippa e Elisabetta Pozzi; 19 maggio, La legge e lo Spirito con Warner Bentivegna e Sandra Ceccarelli), qualifica: regista. 112
L'amore negato. Dialogo con Claudio Meldolesi 112
Storie naturali di Edoardo Sanguineti 111
A proposito di Amor nello specchio 110
Boudoir, théâtre, labyrinthe: l'erotopoetica scenica libertina di Sanguineti quondam Sade 108
Storie naturali di Edoardo Sanguineti; Coproduzione Università di Bologna, Comune di Bologna; luogo di debutto: Bologna, BES – Museo dell’Evoluzione (6 ottobre 2005); qualifica: regista. 108
Da Parigi a Venezia: «La Principessa di Bagdad» 107
saggi monografici: La commedia in Italia, La commedia in Europa, Il dramma pastorale, La tragedia in Italia, La tragedia in Europa 107
Le trasposizioni teatrali di testi narrativi sperimentate da Luca Ronconi 106
La peste è la vita, intervista a Claudio Longhi 106
La naissance de la mise en scène et l'"opéra": le marché, la direction d'orchestre et la dramaturgie musicale (1831-1848) 104
Cesco Baseggio: Biografia; Formazione; Interpretazioni/stile; Teatrografia; Filmografia; Partecipazioni a trasmissioni televisive; Partecipazioni a trasmissioni radiofoniche 104
Intervista a Luca Ronconi 102
Nel segno della parola, ciclo di letture organizzate dal Centro Studi La permanenza del classico dell’Università di Bologna (13 maggio, Dictis non armis con Sonia Bergamasco e Fabrizio Gifuni; 20 maggio, Superior stabat con Monica Guerritore e Massimo Popolizio; 3 giugno, In principio erat verbum con Roberto Herlitzka), qualifica: regista. 101
Salammbô. Studio teatrale per quattro attori e un pianoforte ispirato al romanzo di G. Flaubert; Coproduzione Sagra Musicale Malatestiana, ERT; luogo di debutto: Rimini, Teatro degli Atti (13 settembre 2005); qualifica: regista. 100
La drammaturgia del Novecento. Tra romanzo e montaggio 100
Luca Ronconi. Un regista in dieci progetti 99
Intervista a Luca Ronconi 99
Quer pasticciaccio brutto de via Merulana 99
Antigone o Della Germania. Per una "storia" delle "rappresentazioni" di Antigone in area tedesca nel secondo Novecento 98
Pour une critique postmoderne de la notion de postmodernité: sur le théâtre de Jean-Luc Lagarce 97
Intervista a Luca Ronconi 97
La Peste di Albert Camus; Coproduzione Teatro de Gli Incamminati, Teatro Stabile di Torino; luogo di debutto: Torino, Cavallerizza Reale (4 maggio 2004); qualifica: regista 97
Leopardi 94
Appendice (Teatrografia gaddiana e Bibliografia essenziale degli scritti giornalistici pubblicati in occasione del primo allestimento del "Pasticciaccio") 93
Franco Branciaroli: Biografia; Formazione; Interpretazioni/stile; Teatrografia; Filmografia; Partecipazioni a trasmissioni televisive; Partecipazioni a trasmissioni radiofoniche 93
Illusioni a froma di diamante 92
Scrittura per la scena e metafisica. Livelli di realtà o realtà dei livelli? Il dramma della scienza prima nel teatro del '900 91
MODULO 7, La scena di fine millennio 91
La peste, edizione teatrale del romanzo di Albert Camus 91
«Dans la solitude des champs de coton»: critica erotica alla società di massa 89
Dipartimento di Musica e Spettacolo. Anno Accademico 2002-2003 88
Una scena allo specchio, intervista a Claudio Longhi 87
Lev Nikolaevic Tolstoj. Anna Karenina. Regia Eimuntas Nekrosius 87
Luce e buio di una folle giornata. Intervista a Claudio Longhi 87
La drammaturgia 86
La nascita della regia: prospettive filosofiche 86
Teatrografia 84
Un nuovo modo di fare teatro 84
«Lezioni d’anatomia» à la manière de Benjamin: quattro «Storie naturali» tra pompe barocche e nevrosi neocapitalistiche 83
Luigi Pirandello, il teatro 83
MODULO 11, Il teatro di un ventennio 83
Sanguineti traduttore: Dramaturg o drammaturgo 81
MODULO 14, Il teatro 81
“Storie naturali” oggi? Note a margine di un’ipotetica regia 81
Marisa Fabbri: Biografia; Formazione; Interpretazioni/stile; Teatrografia; Filmografia; Partecipazioni a trasmissioni televisive 81
MODULO 11, Luigi Pirandello 80
Nota di regia 80
La (resistibile) ascesa di Arturo Ui: una favola allegorica per mettere dialetticamente in guardia contro i pericoli del «capitalismo impazzito» 80
La regìa tra commento e interpretazione. "Cahier d'études" sulla 'storia' dell'edizione teatrale di "Quer pasticciaccio brutto de via Merulana" curata da Luca Ronconi 80
Rappresentare il Balivadha: divagazioni registiche intorno al kutiyattam tra esotismi di ieri, livellamenti dell'oggi e archeologia del futuro 78
La rinascita del grande teatro 77
Per un vocabolario delle prove di “Anna Karenina”. Appunti a margine di un’avventura teatrale 77
Teatro antico. Traduzioni e ricordi 76
Nota di regia 74
La produzione teatrale tra melodramma e prosa 68
LETTERA DA AVIGNONE PER «PAPPERLAPAPP» 68
Nel segno della parola. Intervista a Claudio Longhi 68
Vita di Galileo di Bertolt Brecht 67
Totale 10.490
Categoria #
all - tutte 40.845
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 40.845


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020333 0 0 0 0 0 0 0 0 0 191 76 66
2020/2021989 126 75 81 103 22 109 32 77 6 91 217 50
2021/2022800 154 198 109 44 26 6 22 113 34 52 29 13
2022/20231.373 219 146 40 156 142 184 74 83 148 65 70 46
2023/20243.014 78 20 59 68 58 47 73 125 156 2.236 44 50
2024/20251.514 126 54 144 171 64 185 423 108 201 38 0 0
Totale 10.490