STANGHELLINI, STEFANO
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 4.001
EU - Europa 3.454
AS - Asia 2.539
AF - Africa 57
SA - Sud America 24
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 22
OC - Oceania 2
Totale 10.099
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.810
CN - Cina 1.237
DE - Germania 696
UA - Ucraina 659
HK - Hong Kong 638
IT - Italia 544
SG - Singapore 529
FI - Finlandia 409
RU - Federazione Russa 357
GB - Regno Unito 191
CA - Canada 182
PL - Polonia 137
FR - Francia 135
SE - Svezia 133
IE - Irlanda 83
KR - Corea 74
CI - Costa d'Avorio 44
CH - Svizzera 34
BE - Belgio 26
VN - Vietnam 24
EU - Europa 22
NL - Olanda 18
BR - Brasile 12
LT - Lituania 9
MX - Messico 7
IN - India 6
AR - Argentina 5
EG - Egitto 5
JP - Giappone 5
TR - Turchia 5
ES - Italia 4
AT - Austria 3
IL - Israele 3
IR - Iran 3
LV - Lettonia 3
ZA - Sudafrica 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
AZ - Azerbaigian 2
BD - Bangladesh 2
CL - Cile 2
CO - Colombia 2
EE - Estonia 2
HR - Croazia 2
ID - Indonesia 2
KG - Kirghizistan 2
NO - Norvegia 2
NP - Nepal 2
PA - Panama 2
PT - Portogallo 2
RO - Romania 2
SN - Senegal 2
TZ - Tanzania 2
AL - Albania 1
AU - Australia 1
BO - Bolivia 1
CY - Cipro 1
CZ - Repubblica Ceca 1
HU - Ungheria 1
KE - Kenya 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PE - Perù 1
PH - Filippine 1
SA - Arabia Saudita 1
VE - Venezuela 1
Totale 10.099
Città #
Hong Kong 638
Chandler 548
Munich 440
Jacksonville 347
Nanjing 277
Singapore 243
Ashburn 228
Helsinki 225
San Mateo 205
Ann Arbor 189
Fairfield 188
Lawrence 170
Toronto 162
Dearborn 158
Wilmington 157
Beijing 149
Woodbridge 149
Kraków 128
Nanchang 97
Hefei 90
Houston 87
Princeton 85
Dublin 83
Shanghai 81
Seoul 74
Cambridge 64
Seattle 61
London 59
Philadelphia 56
Kunming 51
Brooklyn 48
Düsseldorf 48
Tianjin 46
Hebei 45
Abidjan 44
Shenyang 44
Santa Clara 42
Milan 41
Council Bluffs 40
Los Angeles 36
Rome 36
The Dalles 36
Chicago 34
Boardman 33
Venezia 33
Jiaxing 31
Changsha 28
Zurich 27
Hangzhou 26
Brussels 25
Dallas 23
San Diego 23
Genoa 22
Lanzhou 22
Ningbo 22
Jinan 21
Turin 21
Zhengzhou 20
Redmond 19
Jyväskylä 16
Taizhou 16
Changchun 15
New York 15
Frankfurt am Main 14
Monselice 14
Naples 14
Bologna 13
Haikou 13
Moscow 13
Padova 13
Berlin 12
Norwalk 12
Treviso 12
Atlanta 11
Denver 11
Palermo 11
Auburn Hills 10
Hanoi 10
Montreal 10
Secaucus 10
Catania 9
Prato 9
Falls Church 8
Modena 8
Saint Petersburg 8
Vicenza 8
Basiano 7
Fuzhou 7
Guangzhou 7
Warsaw 7
Cagliari 6
Ho Chi Minh City 6
Las Vegas 6
Mexico City 5
Orem 5
Phoenix 5
São Paulo 5
Tokyo 5
Trento 5
Venice 5
Totale 6.821
Nome #
Assessing policy measures on building energy efficiency through a multi-Actor multi-criteria analysis 315
Il negoziato pubblico privato nei progetti urbani; principi, metodi e tecniche di valutazione 314
Il Piano Strategico e i suoi principali strumenti operativi: l'Analisi Swot e il Bilancio Sociale 304
Abitare sociale; modelli architettonici e urbanistici per l'housing 274
Il codice delle valutazioni immobiliari 266
Appraisal of manufacturing buildings through the depreciated replacement cost approach 253
A critical review of evaluation methods to assess the profitability of energy efficient refurbishments and constructions. 252
Urban Models in Italy: Partnership Forms, Territorial Contexts, Tools, Results 250
Il nuovo Catasto dei Comuni 250
The Methodological Framework of Feasibility Study to Support Strategic Planning 232
Gli strumenti per le politiche dei suoli urbani in Italia 162
Perequazione, Compensazione, Fattibilità 162
Perequazione, compensazione e incentivi per un progetto di città 153
Overcoming the multi-stakeholders barrier in building energy retrofits: a comparative analysis of evaluation methods 147
Preface 132
Il Codice delle valutazioni immobiliari 126
La perequazione del piano regolatore di Catania 125
Politiche urbane e territoriali: protagonismo regionale e innovazione nei Comuni 124
La valutazione integrata nel Piano Comunale della Legge Regionale n. 11/2004 del Veneto: il caso di Portogruaro 124
La valutazione nella pianificazione: il network Bequest e il contributo del Toolkit 121
Crotone affida a due società la trasformazione della Stazione e del Porto 121
Contratti di quartiere II: un primo bilancio 118
Il rinnovamento del Catasto 116
L’individuazione delle microzone 116
Il Catasto nelle nuove tendenze urbanistiche di gestione integrata di area vasta 116
Il contributo alla disciplina estimativa all'innovazione della gestione urbanistica 115
La gestione dell'intervento nel tempo 115
Estimo di terreni e fabbricati 114
I costi di riurbanizzazione 114
Estimo dei terreni e dei fabbricati 112
I precedenti: le società di servizi 111
La valutazione dei programmi di riqualificazione urbana proposti dai soggetti privati 110
Gli strumenti per le politiche fondiarie in Italia e in Europa: analogie e difefrenze 110
Fattibilità dell'edilizia sociale: dall'esemplarità virtuosa alle politiche diffuse e multisettore 110
Sistemi di trasporto e plusvalenza delle aree 110
Valore dei beni e beni di valore: un contributo sulla valutazione dei beni immobiliari militari 109
Obiettivi, modelli e tecniche di perequazione urbanistica 107
Assessing Strategic Programs for Sustainable Local Development 107
Riforma urbanistica e domanda di valutazione 107
Le Contracting System dans le marché italien dubatiment: modèles stabilisés et tendences d'evolution 106
Obiettivi e modelli dei piani urbanistici perequativi in Italia. Tranfert of development rights negli Usa. 105
Le società di trasformazione urbana 104
Un nuovo protagonista della riqualificazione urbana: le fondazioni 103
Nuovi soggetti e nuovi strumenti per la gestione delle trasformazioni territoriali 101
L'analisi del valore immobiliare nella prospettiva di un catasto dei valori 100
Le società miste di trasformazione urbana: strumento evoluto per la gestione di progetti complessi 99
La selezione dei progetti e il controllo dei costi nella riqualificazione urbana e territoriale 98
Valutazione e processo di piano 98
Le systeme contractuel italien en phase de changement 98
Nuove politiche dei suoli per l'edilizia residenziale sociale 97
Le società miste di trasformazione urbana 97
La valutazione economica e la fattibilità dei piani 97
Le renouvellement des termes de la compétition entre firmes sur le marché européen 97
La valutazione nella pianificazione per il controllo della sostenibilità 96
La valutazione di compatibilità ambientale: un primo contributo in ambito universitario 95
Il principio perequativo nel piano urbanistico 94
L'onerosità della concessione edilizia 93
Sustainability in Landscape Planning: the Contribution of Assessment in Italy 93
La valutazione degli investimenti sul territorio 93
Politiche di riqualificazione delle aree metropolitane: domanda di valutazione e contributo delle discipline economico-estimative 92
Riflessioni e proposte per una perequazione sostenibile 91
Le sfide dell'urbanistica riformista: consumo di suolo, demanio, oneri e fisco 91
La perequazione urbanistica: aspetti valutativi ed estimativi / TDRs assessments, financial evaluations 90
Strategie e piani finanziari per l'attuazione di programmi urbani complessi 90
La riqualificazione urbana fra leggi di mercato ed esigenze sociali 89
Vigilanza sull'attività urbanistico-edilizia 87
La partnership pubblico-privata nei nuovi strumenti per la riqualificazione della città 87
Interessi in gioco e valutazioni nel progetto urbano partenariale 87
Le sanzioni per gli interventi e opere abusive 87
Pianificazione stragegica e marketing urbano 86
La creazione di valore negli ambiti urbani delle Medie Stazioni 86
La riforma del Catasto nella legge 662/96 e nel dPR 138/98 86
L'innovazione urbanistica: ol ruolo dei programmi complessi 85
Urbanistica, tributi e catasto: tre riforme complementari per il governo del territorio 84
Modelli operativi per il riuso delle aree produttive dismesse nell’esperienza europea 84
ll progetto urbano, convergenza d’interessi e di sperimentazioni 84
La ricostruzione in Umbria: aspetti gestionali e finanziari 83
Il trasferimento del Catasto ai Comuni, problemi e prospettive 83
Le trasformazioni di S.Marta a Venezia dal 1995 al 2005: il modello di valutazione 82
Rimini: una best practise di perequazione sociale e di compensazione urbanistica 82
Rigenerazione urbana, Piano casa, rivitalizzazione delle aree storiche 81
Strategie per incentivare la rigenerazione urbana e contrastare il consumo di suolo 80
Risorse pubbliche, espropri, necessità della città 79
La perequazione urbanistica nei piani di Prato e Grosseto: analogie e differenze, problemi e soluzioni. 79
Il recupero dei centri storici e il rinnovamento urbano: aspetti economici e nuovi approcci 76
Totale 10.399
Categoria #
all - tutte 56.825
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 56.825


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021567 0 0 0 0 31 100 26 93 9 89 156 63
2021/2022952 198 244 136 40 23 17 18 139 42 74 17 4
2022/20231.327 269 64 29 178 142 220 60 83 161 37 40 44
2023/2024583 89 19 25 15 55 26 64 113 83 17 9 68
2024/20252.599 144 36 111 48 105 362 723 242 282 131 269 146
2025/2026895 186 256 65 286 102 0 0 0 0 0 0 0
Totale 10.399