ZANCHETTIN, VITALE
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 4.869
EU - Europa 3.487
AS - Asia 2.690
AF - Africa 114
SA - Sud America 27
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 6
OC - Oceania 5
Totale 11.198
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.554
CA - Canada 2.311
IT - Italia 1.416
CN - Cina 1.036
HK - Hong Kong 858
SG - Singapore 628
UA - Ucraina 467
RU - Federazione Russa 375
DE - Germania 346
FR - Francia 152
GB - Regno Unito 134
FI - Finlandia 127
SE - Svezia 109
CI - Costa d'Avorio 83
KR - Corea 83
PL - Polonia 79
IE - Irlanda 62
NL - Olanda 54
VN - Vietnam 36
EE - Estonia 34
CH - Svizzera 29
SN - Senegal 26
BE - Belgio 24
BR - Brasile 24
DK - Danimarca 24
TR - Turchia 24
CZ - Repubblica Ceca 10
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 9
IN - India 8
AT - Austria 7
ES - Italia 7
JP - Giappone 7
RO - Romania 7
EU - Europa 6
PK - Pakistan 6
AU - Australia 4
MX - Messico 4
PT - Portogallo 4
ZA - Sudafrica 4
LT - Lituania 3
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 3
CL - Cile 2
GR - Grecia 2
SM - San Marino 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AR - Argentina 1
BD - Bangladesh 1
CY - Cipro 1
IL - Israele 1
LS - Lesotho 1
LV - Lettonia 1
TO - Tonga 1
Totale 11.198
Città #
Montreal 2.189
Hong Kong 857
Chandler 397
Singapore 281
Jacksonville 255
Rome 202
Nanjing 194
Beijing 155
Ann Arbor 142
Ashburn 130
Dearborn 128
San Mateo 127
Lawrence 126
Toronto 115
Hefei 98
Milan 91
Wilmington 89
Abidjan 83
Seoul 83
Nanchang 79
Shanghai 78
The Dalles 71
Kraków 65
Woodbridge 65
Fairfield 64
Dublin 62
Princeton 62
Santa Clara 62
Düsseldorf 52
Boardman 43
Redmond 42
Council Bluffs 39
London 38
Kunming 37
Shenyang 37
Dong Ket 36
Tallinn 34
Jiaxing 33
Venice 33
Munich 31
Changsha 28
Los Angeles 28
Dakar 26
Tianjin 26
Chicago 25
Hebei 24
Helsinki 24
Moscow 23
Venezia 22
Brooklyn 19
Campalto 19
Philadelphia 19
Zurich 19
Brussels 18
Guangzhou 17
Jinan 17
Cambridge 16
Changchun 16
Lanzhou 16
Berlin 15
Bologna 15
Hangzhou 15
Copenhagen 14
Verona 14
Dallas 12
Istanbul 12
Ningbo 12
Florence 11
Pescara 11
Secaucus 11
Buffalo 10
Chorley 10
Palermo 10
San Diego 10
Seattle 10
Houston 9
Weimar 9
Zhengzhou 9
Alba 8
Atlanta 8
Miami 8
Norwalk 8
Nürnberg 8
Santa Lucia Di Piave 8
Villanova Santa Margherita 8
Alagna Valsesia 7
Brno 7
Falkenstein 7
Naples 7
Parma 7
San Donà Di Piave 7
Taizhou 7
Trento 7
Frankfurt am Main 6
Kocaeli 6
Leipzig 6
Manchester 6
Napoli 6
New York 6
Warsaw 6
Totale 7.580
Nome #
1952 Giardino delle Sculture, Venezia, Giardini di Castello 2.387
schede filologiche: Walter Gropius. Monumento ai caduti di marzo nel cimitero di Weimar; Ludwig Mies van der Rohe. Monumento a Rosa Luxemburg e Karl Liebknekt. Cimitero Friedrichsfelde Berlino – Lichtenberg 529
Via di Ripetta e la genesi del Tridente. Strategie di riforma urbana tra volontà papali e istituzioni laiche 348
Tamburo e cupola di San Pietro nella concezione di Antonio da Sangallo il Giovane 318
Carlo Scarpa. Il complesso monumentale Brion 198
I disegni di carpenteria metallica dalle officine Zanon e altri archivi privati, in Castelvecchio sotto traccia, Architetti Verona, 2, XXI, maggio-agosto 2013, pp. 38-39. 182
La verità della Pietra. Michelangelo e la costruzione in travertino di San Pietro 148
Un disegno sconosciuto di Michelangelo per l’architrave del tamburo della cupola di San Pietro in Vaticano 148
Da Breslavia a Francoforte : Ernst May, citta e architetture 1919-1930 148
Il tiburio di S. Andrea alle Fratte: propositi e condizionamenti nel testo borrominiano 147
Building accounts as architectural drawings: Borromini’s construction practice and the role of Francesco Righi 140
Georg Satzinger, "Michelangelo und die Fassade von San Lorenzo in Florenz : zur Geschichte der Skulpturenfassade der Renaissance, München 2011. 135
saggi e schede filologiche: Tomba Brion Cimitero di S. Vito d’Altivole (1969 – 1978), Concorso per il teatro comunale di Vicenza (1968 – 1969), Ristorante Fini a Modena (1974), Villa Palazzetto a Monselice (1969 – 1978), Villa Ottolenghi a Bardolino (1974 – 1978), 133
Il cortile della Pigna : storia e conservazione 131
A new drawing and a new date for Michelangelo’s ‘finestre inginocchiate’ at Palazzo Medici, Florence. 130
schede filologiche su Villa Giulia: G. A. Dosio, Veduta di Roma da nord, H. Cock, Villa Giulia, veduta del fronte ovest del ninfeo, id., Villa Giulia, veduta del fronte ovest del ninfeo, Anonimo, Pianta di Villa Giulia (da Lafrery), G. B. Cavalieri Incisioni di statue di Villa Giulia (con Georg Schelbert), G. M. Oppenord, Tre disegni di villa Giulia (con G. Bonaccorso), G. Stern, Piante elevazioni profili spaccati degli edifici della Villa suburbana di Giulio III fuori la porta Flaminia Misurati e delineati da Giovanni Stern, P. M. Letarouilly, Villa Giulia, tre vedute, da: Edifices de Rome moderne…”, 129
“Come diventare moderni. Ernst May, le prime architetture e Das neue Frankfurt” 128
recensione del volume: Daniela Hammer-Tugendhat/ Wolf Tegethoff (Hrsg) Ludwig Mies van der Rohe. Das Haus Tugendhat, Wien, 1998 124
saggio: Sintassi romana e modelli emiliani: i progetti ducali di Girolamo Rainaldi tra Parma e Modena 123
Simone del Pollaiolo e la formazione di Michelangelo architetto 121
Zecca di Roma : Aureo di Antonino Pio 120
Carlo Scarpa : struttura e forme 118
Michelangelo e il disegno per la costruzione in pietra: ragioni e metodi nella rappresentazione in proiezione ortogonale 117
Loos Architettura. Utilità e decoro 116
Die neue Messe in Rimini, Italien. GMP von Gerkam Marg und Partner 116
voce: Gaspare Guerra 114
I teatri di Carlo Scarpa, Milano 2010. 114
Il tamburo della cupola di San Pietro in Vaticano 111
I teatri di Carlo Scarpa 110
cura del volume (con Wolf Tegethoff): Carlo Scarpa. Struttura e forme, Venezia 2007. 110
saggio monografico: “La chiesa di S. Andrea alle Fratte” 109
Architettura misurata nel paesaggio: la villa per Carlo Scarpa 109
Voce Adolf Loos. Das Andere. in Dizionario Einaudi dell’architettura del Novecento, a cura di Marco Biraghi e Alberto Ferlenga, Torino 2013, pp. 108
Tomba monumentale Brion. Cimitero di San Vito d’altivole (Treviso) 1969-1978 107
“...chi segue altri, non li va mai inanzi...”. Michelangelo, Palladio e l’ordine della Basilica Vaticana 107
Il senso del grave. Carlo Scarpa: la retorica della struttura 107
Il disegno Albertina AZ. Rom 106 per Sant’Andrea delle Fratte: modello antico e problemi contingenti nella progettazione del tiburio 105
«L’ultimo profilo», L’Osservatore Romano, 7 dicembre 2007, p. 5 104
saggio monografico e schede filologiche: Sant’Andrea alle Fratte (con Martin Raspe) 103
Schede filologiche: Michelangelo Buonarroti (1475-1564). Studio topografico per il fronte principale della Basilica di San Pietro in Vaticano. Frammento di poesia; Vincenzo Luchino [editore attivo a Roma 1552-1566].Veduta esterna dell’estradosso di una delle absidi della Basilica Vaticana 103
Un nuovo prezioso tassello sotto il cielo di Roma in un disegno inedito del Belvedere Vaticano 103
Lo spazio Olivetti restaurato dalle Assicurazioni Generali e affidato al Fai 101
«Gratie ch’a pochi il ciel largo destina» Le parole di Michelangelo negli atti ufficiali della Fabbrica di San Pietro 100
Marco Barbo e la Casa dei Cavalieri di Rodi 99
«Michelangelo: Architekturgestaltung und Figurenzeichnung im Deckenfresko der sixtinischen Kapelle», Zur Debatte. Themen der katholischen Akademie in Bayern, Sonderheft 1/2014, pp. 33-34. 98
Le metamorfosi dell'ordine. Principi e pratica della prima attività di Adolf Loos. 97
Un futuro dal volto antico : dopo tre anni concluso il restauro del Nicchione in Vaticano. 97
schede filologiche delle lettere di Michelangelo e Giovanni Battista Casnedo sulla costruzione della Basilica Vaticana, in Il Rinascimento. Nel segno di Michelangelo e Raffaello, Milano 2011, pp. 241, 323-324. 96
Un’idea di classico. Palladio e il progetto dell’antico 95
Simulare il caso. La semina del terrazzo e la progettazione delle superfici a griglia nell’opera di Scarpa 95
schede filologiche: L'antichità di Roma di M. Andrea Palladio raccolta brevemente da gli autori Antichi e Moderni Novamente posta in luce, Venezia, 1554; Andrea Palladio I Quattro Libri dell'architettura. Ne' quali, dopo un breve trattato de' cinque ordini, e di quelli avertimenti, che sono più necessari nel fabricare si tratta delle case private, delle Vie, de i Ponti, delle Piazze, dei Xisti, et de' Tempii, Venezia,1570; Andrea Palladio, I Commentari di Giulio Cesare con le figure in rame degli allogiamenti, de' fatti d'arme, delle circonvallationi delle città e di molte altre cose notabili descritte in essi, Venezia, 1575; Torello Saraina, De origine et amplitudine civitatis Veronae, Verona, 1540 94
I teatri di Carlo Scarpa 93
«La Basilica Vaticana. Compiutezza nella provvisorietà», recensione del volume F. Bellini, La Basilica di San Pietro da Michelangelo a della Porta, Roma 2011, Casabella, 805, 2011, pp. 102-105 92
Michelangelo. Forma, scrittura, disegno 92
scheda filologica: Il cantiere della Basilica, 89
schede filologiche dei disegni per la facciata di S. Petronio a Bologna di Domenico Tibaldi e Francesco Moranti 86
Roma, Campo Marzio 1508-23: costruire nell’antico. Peruzzi, la confraternita di San Rocco e i cantieri intorno al ‘mausoleo di Augusto’ 84
La prima architettura di Michelangelo: la casa in Borgo Pinti a Firenze 77
Il progetto di concorso per il teatro di Vicenza 1967-1969 77
La prima architettura: le Stanze di Raffaello al tempo di Giulio II 75
L'opera della mano e l'etica del lavoro 75
Antico e invenzione : l'architettura della Sacrestia Nuova 74
Borromini, gli infiniti mondi possibili : Paolo Portoghesi e Francesco Borromini 69
Le rime e le pietre della Basilica. Identificato tra i versi di Michelangelo in un Codice Vaticano un disegno architettonico per il tamburo di San Pietro 68
Antonio da Sangallo il Giovane : Pianta della villa Medici a Monte Mario (poi villa Madama) 66
Domenico da Varignana (?) : prospetto e sezione del progetto di Raffaello per San Pietro 65
Paolo III, Michelangelo e San Pietro 62
Raffaello e l’estetica del cantiere 58
Scarabocchi da museo 57
Tavolozze di marmi colorati 56
Francesco Borromini. Rilievo della struttura metallica antica a sostegno del tetto del portico del Pantheon 53
Michelangelo : arte, materia, lavoro 53
I cantieri in Europa nel Cinquecento: architettura e decorazione. 1, Roma 49
Ca' Tron : building history around a Venetian palace 49
Il Belvedere Vaticano. Storia e Conservazione 47
Nostalgia da Trento. Un disegno sconosciuto per San Pietro del tempo di Michelangelo 46
La Sacrestia Nuova: rilievo digitale e disegno dell’architettura 45
Grandi idee e miseri naufragi. Leone X, Raffaello e i progetti per San Pietro 45
Recensione del volume: Louis Cellauro, Gilbert Richaud, Palladio and Concrete. Archaeology, Innovation, Legacy, prefazione di Howard Burns, Roma-Bristol 2020. 43
"Cantiere di lavoro e umanità", recensione del volume: Quando la Fabbrica costruì San Pietro. Un cantiere di lavoro, di pietà cristiana e di umanotà XVI-XIX secolo. 43
U 1037A recto and verso Antonio da Sangallo the Younger Reconstructions of the Mausoleum at Halicarnassus and Porsenna’s Tomb, between 1526–27 and 1531 43
U 1128A recto Antonio da Sangallo The Younger Plan for a reconstruction of the Mausoleum at Halicarnassus, ca. 1540 43
Preface 42
Storia e conservazione dell’architettura 40
Weitblicke auf eine Grossstadt 39
U 1040A recto Antonio da Sangallo the Younger Hypothetical graphic reconstructions of the mausoleum at Halicarnassus, 37
U 1167A recto Antonio da Sangallo the Younger Two designs for a planimetric reconstruction of the Mausoleum at Halicarnassus, based on a description by Pliny the Elder (Gaius Plinius Secundus), after 1527 37
U 915A recto and verso Antonio da Sangallo the Younger Survey of hemicycle of Naumachia of Domitian in Campus Martius, partial plan of building with two colonnaded courtyards, partial surveys in plan of buildings, probably for Villa Medici-Madama, 1519 36
U 894A recto. Antonio da Sangallo the Younger : Two plans and an elevation for reconstruction of Mausoleum at Halicarnassus, after 1527. 36
U 1039A recto and verso Antonio da sangallo the Younger Transcription from Pliny the Elder’s (Gaius Plinius Secundus) Naturalis Historia and preliminary information pertaining to the reconstruction of the Mausoleum at Halicarnassus ; reconstruction of the Temple of Diana at Ephesus (recto), Reconstructions of the Mausoleum at Halicarnassus based on Pliny the Elder’s Naturalis Historia (verso) 33
Un’architettura per due : L’influenza di Bramante sulla struttura del capolavoro di Raffaello 32
La Scuola di Atene messa in riga 32
In memoriam Christof Thoenes 31
U 1127A recto Antonio da Sangallo the Younger Plan for a reconstruction of the Mausoleum at Halicarnassus, ca. 1540 31
Messer Bartolomeo, amico caro. Michelangelo, la lettera su San Pietro e il suo probabile destinatario: Bartolomeo Stella 21
Michelangelo. Architettura oltre la superficie 9
Totale 11.560
Categoria #
all - tutte 52.188
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 52.188


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021724 0 64 59 71 19 87 30 73 20 108 112 81
2021/2022824 139 177 93 49 55 24 27 100 48 52 43 17
2022/20231.193 208 87 46 136 115 167 38 69 114 88 88 37
2023/20243.225 60 32 59 45 89 48 84 365 114 2.217 32 80
2024/20252.658 140 71 99 70 41 278 566 191 248 350 395 209
2025/2026422 218 204 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 11.560