DOGLIONI, FRANCESCO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 8.596
NA - Nord America 5.936
AS - Asia 4.342
AF - Africa 254
SA - Sud America 184
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 26
OC - Oceania 8
Totale 19.346
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 5.591
IT - Italia 4.578
CN - Cina 2.007
HK - Hong Kong 1.149
UA - Ucraina 1.047
SG - Singapore 958
RU - Federazione Russa 540
DE - Germania 522
GB - Regno Unito 341
FI - Finlandia 338
FR - Francia 313
CA - Canada 278
SE - Svezia 213
NL - Olanda 143
IE - Irlanda 141
SN - Senegal 140
KR - Corea 118
ES - Italia 109
CI - Costa d'Avorio 93
PL - Polonia 81
BR - Brasile 80
CH - Svizzera 60
MX - Messico 58
PT - Portogallo 47
BE - Belgio 43
TR - Turchia 39
CO - Colombia 31
CL - Cile 30
IN - India 29
EU - Europa 26
AT - Austria 21
EC - Ecuador 18
PE - Perù 14
JP - Giappone 12
SI - Slovenia 12
RO - Romania 9
ZA - Sudafrica 9
AR - Argentina 7
HR - Croazia 7
VN - Vietnam 7
DK - Danimarca 6
EG - Egitto 6
PH - Filippine 5
SV - El Salvador 5
AL - Albania 4
AU - Australia 4
BA - Bosnia-Erzegovina 4
HU - Ungheria 4
NZ - Nuova Zelanda 4
VE - Venezuela 4
AE - Emirati Arabi Uniti 3
BD - Bangladesh 3
CR - Costa Rica 3
DZ - Algeria 3
GR - Grecia 3
IQ - Iraq 3
MT - Malta 3
AM - Armenia 2
KE - Kenya 2
LT - Lituania 2
LV - Lettonia 2
AZ - Azerbaigian 1
BH - Bahrain 1
CZ - Repubblica Ceca 1
GD - Grenada 1
IR - Iran 1
IS - Islanda 1
MG - Madagascar 1
MY - Malesia 1
PK - Pakistan 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
TW - Taiwan 1
UZ - Uzbekistan 1
Totale 19.346
Città #
Hong Kong 1.148
Chandler 916
Jacksonville 572
Nanjing 445
Singapore 424
Dearborn 370
Milan 327
San Mateo 287
Lawrence 282
Beijing 270
Wilmington 269
Toronto 251
Ann Arbor 247
Rome 220
Ashburn 196
Nanchang 177
Hefei 148
Düsseldorf 143
Princeton 142
Dublin 141
Dakar 140
Venice 140
Woodbridge 136
Shanghai 128
Redmond 117
Seoul 114
Florence 111
Fairfield 108
London 106
Boardman 105
Padova 101
Houston 97
The Dalles 96
Abidjan 92
Shenyang 81
Venezia 74
Hebei 71
Tianjin 70
Trento 68
Bologna 66
Turin 59
Kunming 58
Brooklyn 57
Hangzhou 54
Los Angeles 54
Verona 54
Kraków 53
Chicago 52
Treviso 50
Dallas 49
Genoa 49
Jinan 48
Santa Clara 47
Catania 46
Helsinki 46
Jiaxing 46
Naples 44
Palermo 39
Zurich 39
Changsha 35
Parma 35
Ningbo 34
Brussels 30
Seattle 30
Zhengzhou 30
Guangzhou 28
Napoli 28
New York 28
Berlin 27
Philadelphia 27
Udine 27
Warsaw 27
San Diego 26
Barcelona 25
Lanzhou 25
Munich 25
Cambridge 24
Padua 23
Trieste 23
Bari 22
Changchun 22
Bogotá 21
Perugia 20
Belo Horizonte 19
Brescia 19
Norwalk 19
Cologno Monzese 18
Council Bluffs 18
Kocaeli 18
Modena 18
Montreal 18
Lisbon 17
Amsterdam 16
Miami 16
Moscow 16
Valencia 16
Vienna 16
Mira 15
San Francisco 15
Santiago 15
Totale 10.871
Nome #
Le chiese e il terremoto - Dalla vulnerabilità constatata nel terremoto del Friuli al miglioramento antisismico nel restauro, verso una politica di prevenzione 1.036
I segni della stratificazione nell'architettura costruita. Identificazione e conservazione nel restauro 664
Codice di pratica (linee guida) per la progettazione degli interventi di riparazione, miglioramento sismico e restauro dei beni architettonici danneggiati dal terremoto umbro-marchigiano del 1997 649
Nel restauro. Progetti per le architetture del passato 629
Stratigrafia e Restauro- Tra conoscenza e conservazione dell'architettura 483
Codice di pratica per gli interventi di miglioramento sismico nel restauro del patrimonio architettonico. Integrazioni alla luce delle esperienze nella Regione Marche 470
Progetto di restauro per anastilosi del Duomo di S. Andrea Apostolo a Venzone 426
Il restauro di Villa Poiana 296
"Prontuario" del Restauro-Indicazioni per gli interventi di restauro edilizio nel Centro Storico di Pesaro 229
La ricerca sulle strutture edilizie tra archeologia stratigrafica e restauro architettonico 222
Ambienti di dimore medievali a Verona 213
Villa Saraceno. Twenty years afther the last restoration 211
Restauraciòn de la Villa Sarraceno. Vicenza 1990 210
"Casa nova nondum finita". Il cantiere palladiano di Villa Saraceno alla luce delle osservazioni svolte nel corso del restauro. 203
Assetti intenzionali a entro-piombo nell'edilizia civile 190
A structural damage atlas for Venice 189
Relations between constructive peculiarities and structural behavior in Venice buildings 179
Criteri per il riconoscimento dell’origine sismica di danni stratificati. Il Santuario dei SS. Vittore e Corona a Feltre come tema di archeosismologia, 173
Villa Poiana. Storie di volte e di tiranti 170
Prove sperimentali speditive e valutazioni di vulnerabilità delle murature 169
Approfondimenti sulla possibile origine sismica dei quadri di danno presenti in alcuni campanili veneziani. Il caso del campanile di S. Giacomo dell’Orio 163
Legami, connessioni e sconnessioni nella tradizione costruttiva veneziana 162
Caratteri di base e tipologia degli insediamenti 161
La definizione e l'utilizzo del concetto di macroelemento 157
Ambienti di dimore medievali a Verona. Temi di ricerca 152
Gli interventi nell’area del Battistero di S. Giovanni alle Fonti tra archeologia, restauro e presentazione museografica dei reperti architettonici 151
Le superfici della stratificazione:esperimenti di conservazione con restauro 146
Procedura di progettazione e intervento di miglioramento antisismico della chiesa e del campanile di Ognissanti a Feltre 142
Stratigrafia per l'architettura 139
Le pietre dello scandalo. La politica dei Beni culturali nel Friuli del Terremoto 138
Palazzo Lampedusa ricostruito 138
Charitas incipit a se 137
Venezia. Forme della costruzione, forme del dissesto 135
Premessa 133
Arquitectura estratificada e restauro. Reflexoes sobre algumas intervencoes recentes em Italia 131
Murature a sacco o murature a nucleo in calcestruzzo? Precisazioni preliminari desunte dall'osservazione di sezioni murarie 130
Conoscenza e restauro degli intonaci e delle superfici murarie esterne di Venezia : campionature, esemplificazioni e indirizzi degli interventi 130
Conseguenze del restauro sulla stratificazione e contributi della stratigrafia al restauro 129
Connessioni tra stratificazione costruttiva, progressione del danno e processi di riparazione. Conseguenze sul comportamento attuale e problemi di restauro 129
I beni culturali nella ricostruzione del Friuli -1976-1986 129
Elevati (stratigrafia degli...) 125
Le tecniche per il progetto conservativo tra “scelta” e “invenzione” in Tecniche di Restauro- Aggiornamento, a cura di S. F. Musso, pp. 87-102, UTET Torino 2013, ISBN 9788859808152 125
Meccanismi e fattori di crisi del sistema strutturale ad entro-piombo a Venezia ed aspetti concettuali degli interventi di consolidamento 124
Osservazioni sulla vulnerabilità sismica del Duomo di Venzone. Studio delle relazioni tra le modalità di dissesto e crollo constatate per effetto dei sismi del 1976 e le caratteristiche di costruzione e trasformazione, nonchè di lesionamento e dissesto pregresso dell'edificio 123
L'integrazione delle lacune nella ricostruzione per anastilosi del paramento lapideo del Duomo di Venzone. Aspetti concettuali e modi esecutivi 122
Conoscenza diffusa e conservazione delle autenticità edilizie nell'ambito delle norme di piano 121
Consolidamento come componente strutturale del restauro architettonico 120
Ruolo e salvaguardia delle evidenze stratigrafiche nel progetto e nel cantiere di restauro, Atti del Seminario Internacional de Arqueologìa de la Arquitectura- Vitoria-Gasteiz, 18-21 febbraio 2002, in “Arqueologìa de la Arquitectura”, n. 1, Universidad del Pais Vasco- Consejo Superior de Investigaciones Cientificas- Madrid Vitoria-Gasteiz, 2002, testo in italiano, abstract in inglese, pp.113-130, ISSN 1695-2731 119
Le superfici dei grandi ambienti nel convento di SS. Cosma e Damiano a Venezia 118
La scheda "Chiese". Il manuale per l'utilizzo 117
Il Miglioramento in funzione antisismica come parte dell'opera di restauro 116
L'architettura degli ambienti decorati nelle case feltrine del XVI secolo 116
Contents and Way of Teaching of a Course in Restoration at the Faculty of Architecture of the University IUAV of Venice 38, editors S. Musso e L. De Marco, 2008, pp.323-328, ISBN 2-930301-35-X 115
Conservare e percorrere il rudere stratificato. Progetti e interventi sul castello di S. Michele a Ossana (TN) 113
Gradi di reversibilità nel restauro strutturale 113
Detective constructive dispositions of inward out-of-plumb on venetians dwelling houses external masonries 2007, pp.89-100, ISBN 88-8940-507-4 113
La costruzione del progetto di restauro, I Parte- Caratteri del costruire in area veneta 111
I motivi di un rinnovato interesse per la costruzione veneziana 111
Deformazioni fuori piano e fattori di crisi dei fronti esterni 110
Gli strati di rivestimento: strategie e tecniche di indagine tra conoscenza dello spessore storico e finalità di conservazione-restauro 110
Knowledge of seismic vulnerability of churches through the analysis of damages caused by the seism in Friuli (1976): possible utilizations in planning projects of aseismic improvement 110
Obiettivi e metodo della ricerca, pp. 69-70 110
Il restauro din una casa a Feltre 109
Le immagini come fonte di dati per lo studio del comportamento sismico del patrimonio architettonico 109
Assetto ad entro-piombo dei fronti esterni e concezione strutturale dell’edilizia civile di Venezia 109
Prologo 108
Metodologia per la conoscenza analitica del manufatto edilizio per il controllo tecnico-culturale dell'intervento 108
Il problema dei paramenti murari tra conservazione e restauro 108
, La vulnerabilità delle strutture storiche. L’impostazione del progetto di miglioramento nel restauro 108
Detecting constructive patterns for structural damage interpretation of historic buildings in Venice 107
La recostrucciòn de la Cathedral de Venzone después el terremoto 107
Progetto e cantiere per il restauro e il recupero del Castello di S. Michele ad Ossana, in , a cura di M. Cunaccia, M. Dallemule, C. Betti, Provincia Autonoma di Trento, Soprintendenza per i Beni Architettonici, pp. 244-249, Trento 2012, ISBN 107
Leggibilità della costruzione, percorsi di ricerca stratigrafica e restauro 106
Danni strutturali e meccanismi di dissesto dei campanili veneziani. Prima casistica interpretativa 106
In prima linea : le raccomandazioni del Comitato Sismico nazionale e il dibattito sulla ricomposizione del Duomo di Venzone 106
Restauro e riuso nei centri storici: per una rinnovata integrazione progettuale, 105
Superfici stratificate in un contesto museale. Il restauro del Convento di S. Paolo a Parma 105
The ancient cisterns. Stratigraphic observations and interpretation of building processes 104
Ricerca sulle tecnologie storiche di costruzione e manutenzione del Duomo di S. Andrea Ap. a Venzone (Ud): le malte da sacco murario 104
Concezione strutturale ad entropiano, forme correlate di dissesto, aspetti tecnici e concettuali dell'intervento di consolidamento nell'edilizia civile di Venezia 103
proposta di una scala di danno per macroelementi 103
Intervento 103
Importanza dell'intonaco per la conservazione delle autenticità edilizie nel restauro architettonico 103
Meccanismi e fattori di crisi del sistema strutturale a entro-piombo ed aspetti concettuali degli interventi di consolidamento, 102
La imagen de Venecia 102
Restauraciòn arquitectònica y cambios en la imagen de Venecia 101
Scelta e governo delle azioni “per via di togliere” 101
Il restauro architettonico della chiesa di S. Marcello 100
Progettare il restauro-Esperienze didattiche nello IUAV 100
Il cedimento differenziale dei muri di spina 100
Le superfici: considerazioni sui mutamenti prodotti da restauro 99
Il "Prontuario" della conservazione 99
Rilievi, osservazioni, elaborazioni grafiche e fotografiche relative ai campanili osservati 98
In margine alla mostra "Friuli Ricostruzione" 98
Venezia: Carattere e restauro 98
Scheda di valutazione di pericolosità dei campanili e procedimento di compilazione, con esemplificazione dei diversi fattori di pericolosità 98
Considerazioni sul trattamento delle superfici del Duomo di Venzone 97
Il rapporto tra rilievo, progetto e opera nel restauro: la stratigrafia come possibile linguaggio comune 97
Prevenzione sismica nei centri storici tra normative e incentivi fiscali 95
Prime osservazioni sul ritrovamento di parti superstiti di costruzioni a struttura lignea in edifici del centro Storico di Parma 94
Totale 16.312
Categoria #
all - tutte 95.418
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 95.418


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20211.169 0 0 0 0 57 199 78 189 49 208 272 117
2021/20221.910 316 390 216 67 70 71 87 268 119 134 91 81
2022/20232.882 495 252 148 291 317 371 105 218 337 106 135 107
2023/20241.804 175 86 111 149 99 70 201 233 225 120 164 171
2024/20254.217 251 57 260 251 213 362 649 318 413 445 658 340
2025/20261.518 270 546 113 457 132 0 0 0 0 0 0 0
Totale 19.870