CUSINATO, AUGUSTO
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 4.029
EU - Europa 2.614
AS - Asia 2.250
AF - Africa 193
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 11
SA - Sud America 8
Totale 9.105
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.867
CN - Cina 1.075
HK - Hong Kong 743
UA - Ucraina 667
IT - Italia 409
RU - Federazione Russa 403
SG - Singapore 375
DE - Germania 326
GB - Regno Unito 174
FI - Finlandia 160
CA - Canada 157
SE - Svezia 140
SN - Senegal 128
FR - Francia 104
IE - Irlanda 81
PL - Polonia 67
CI - Costa d'Avorio 61
BE - Belgio 47
TR - Turchia 32
CH - Svizzera 17
EU - Europa 11
JP - Giappone 8
VN - Vietnam 7
LT - Lituania 6
NL - Olanda 6
MX - Messico 5
AT - Austria 3
CL - Cile 3
CO - Colombia 3
CD - Congo 2
HR - Croazia 2
IN - India 2
KR - Corea 2
KZ - Kazakistan 2
ZA - Sudafrica 2
AZ - Azerbaigian 1
BO - Bolivia 1
BR - Brasile 1
CZ - Repubblica Ceca 1
IR - Iran 1
JO - Giordania 1
PH - Filippine 1
RO - Romania 1
Totale 9.105
Città #
Hong Kong 728
Chandler 602
Jacksonville 393
Ann Arbor 257
Woodbridge 255
Nanjing 247
Singapore 229
Ashburn 216
Fairfield 214
Dearborn 209
Lawrence 163
Wilmington 159
Toronto 150
San Mateo 149
Dakar 128
Beijing 114
Houston 112
Nanchang 112
Düsseldorf 85
Hefei 85
Dublin 81
Princeton 80
The Dalles 80
Seattle 75
Cambridge 65
Shanghai 64
Abidjan 61
Shenyang 60
Boardman 54
London 51
Brussels 46
Redmond 46
Kunming 44
Tianjin 40
Changsha 36
Kraków 36
Warsaw 31
Hebei 29
Jinan 29
Hangzhou 28
Venezia 28
Brooklyn 27
Kocaeli 26
Lanzhou 26
Rome 25
Milan 22
Ningbo 21
Jiaxing 20
Chicago 19
Philadelphia 18
San Diego 16
Santa Clara 16
Strasbourg 16
Berlin 15
Ha Kwai Chung 15
Moscow 15
Zhengzhou 15
Zurich 14
Munich 13
Venice 13
Haikou 12
Changchun 11
Las Vegas 11
Council Bluffs 10
Los Angeles 10
Turin 10
Falls Church 9
Frankfurt am Main 9
Guangzhou 9
Old Bridge 9
Bologna 8
Genova 8
Helsinki 8
Norwalk 8
San Francisco 8
Washington 8
Konan 6
Mestre 6
Saint Petersburg 6
Taizhou 6
West Jordan 6
Aci Catena 5
Dallas 5
New York 5
Padova 5
Palermo 5
Turku 5
Bergamo 4
Brescia 4
Catania 4
Falkenstein 4
Fuzhou 4
Grevenbroich 4
Hanoi 4
Iglesias 4
Miami 4
Oratino 4
Ottawa 4
Stockholm 4
Vicenza 4
Totale 6.283
Nome #
Il ruolo delle piccole e medie città nell'economia 3.0 : Evidenze dal caso italiano 265
A comment on Scott and Storper’s "The nature of cities: The scope and limits of urban theory" 248
Il paesaggio, tessera mancante nella nozione di milieu 230
Modelli regionali di innovazione in Italia 211
“Recensione” a: Geminello Alvi, Le seduzioni economiche di Faust 198
A hermeneutic approach to the knowledge economy 190
THE INTRAURBAN LOCATION RATIONALE(S) OF THE KNOWLEDGE-CREATING SERVICES: TWO ITALIAN CASE-STUDIES 173
At the Root of the Ellsberg Paradox: Ambiguity or Skepticism? 155
The knowlegde economy: a new source of regional divergence? 155
Le métier du planificateur: un travail de tissage entre les différentes dimensions de la connaissance et de la praxis 151
Industrial Districts and the City: Relationships in the Knowledge Age. Evidence from the Italian Case 145
Introduction 142
Città progressiva o città parassitaria? Una rivisitazione del modello di Baumol sulla "malattia da costi". 141
Heuristics Between Cognitivism and Connectionism: The Merging of a ‘Third Best Level’ in Problem Solving 141
Options culturelles et stratégies d’intervention pour l’aménagement du patrimoine bâti 140
E' possibile parlare di 'settore informale' in economia? 138
Small and medium-sized cities: Endogenous or exogenous development trajectories? 132
Praia. Una capitale in formazione 129
L’economia della conoscenza: una nuova fonte di divergenza regionale? 128
Da agglomerazione a milieu: l’interpretazione della città nell’economia urbana, a partire dai manuali pubblicati in Italia 127
Industrial districts and the city: Relationships in the knowledge age. Evidence from the Italian case 126
El mejoramiento de las condiciones urbanas del Barrio Eugénio Lima Baixo en Praia (Cabo Verde) 124
Da un lapsus di Maffeo Pantaleoni: alcune riflessioni su conoscenza e storia 124
La pianificazione del territorio nell’epoca della conoscenza. Il punto di vista di un economista 124
The Intra-urban Location Rationale(s) of Knowledge-creating Services: Two Italian Case-studies 124
Presentacion 123
Economia del territorio. Un cantiere aperto 121
URBAN GEOGRAPHIES IN CREATIVITY-LED ECONOMIES. EVIDENCE FROM THE ITALIAN CASE 120
Knowledge-creating Milieus : firms, cities, territories 119
Economia informale e istituzioni. Processi di reciproco adattamento 118
The Knowledge Economy: A Further Source of Regional Inequalities? 118
Città e territorio nell’epoca della conoscenza 116
El fundamento simbolico de la economia politica 115
Conclusions 115
Industrial Districts and the City: Relationships in the Knowledge Age. Evidence from the Italian Case 115
Aspects économiques et institutionnels de la survivance des villes des oasis mauritaniennes. Le cas du Tagant 112
MODELLI REGIONALI DI INNOVAZIONE IN ITALIA 112
La genèse d’une culture locale d’entreprise au Nord-Est de l’Italie 110
Conoscenza, innovazione e sviluppo economico 109
"Recensione” a: Jacques Le Goff, La borsa e la vita. Dall’usuraio al banchiere 109
Un'ipotesi per la soluzione del puzzle tra diritti edificatori, perequazione e governo del territorio 109
Modelli locali di creatività e politiche alla dimensione meso-economica 107
Milieus and Knowledge–creating services: Two interpretative tools for the knowledge economy 106
Representing the un-representable? Geographical aporias in the knowledge age 106
Due testi di economia urbana 106
UN ESAME COMPARATIVO TRA LA NOZIONE DI MILIEU DELLE SCIENZE REGIONALI E L’ORIGINARIA FORMULAZIONE DI DURKHEIM 103
L’identificazione delle aree metropolitane generative: il caso italiano 103
A proposito dell' Agenda Urbana 102
URBAN FRAGMENTATION: THE SEARCH FOR AN ANALYTICAL FRAME 101
Villici Industrianti Commercianti. Le radici storiche e culturali di una vicenda di sviluppo locale. Il caso di Bessica, villa dell'Alto Trevigiano 101
Le condizioni spaziali per la formazione del capitale sociale. Un’interpretazione topologica della prossimità 101
L’interpretazione della città nell’economia urbana 100
From space to milieu: New analytical tools in the knowledge era 100
An Institutional Approach to Urban Fragmentation 100
New analytical tolls for the knowledge economy: Towards a hermeneutic approach 100
Rapporti di scambio e rapporti con l’aldilà. Il fondamento simbolico dell’economia politica 99
Una ipotesi interpretativa della frammentazione urbana 99
Economia del territorio. Una cantiere aperto 98
Libertà e istituzioni nella città volontaria. Il contributo delle comunità contrattuali alla solidarietà. Brunetta G. Moroni S. (2008), Milano: Bruno Mondadori 97
«Milieu» and «Knowledge–creating Activities»: Two Interpretative Tools for the Knowledge Economy 95
Una ipotesi interpretativa della frammentazione urbana 93
Note a margine de "Le città invisibili" di Calvino e la questione urbana oggi 92
La pianificazione del territorio nell'epoca della conoscenza. Il punto di vista di un economista 91
Il Cultural Planning nell’era della conoscenza 91
Presentazione 91
Propulsive or parasitic city? A reassessment of Baumol’s model on ‘cost disease‘ in a context of endogenous development 90
Questione ambientale e azione collettiva: una prospettiva istituzionalista 89
Il milieu istituzionale, palestra di formazione della cultura locale di impresa. Considerazioni tratte da un caso di studio del Veneto 89
Institutions appropriées dans des contextes précaires 89
Venezia e ticket di accesso : il cuore della città da bene pubblico a bene escludibile 89
L'interpretazione della città nell'economia urbana. Presentazione 86
La costruzione sociale dello spirito d’impresa. Lezioni tratte da una vicenda di sviluppo locale 86
Le plan d'urbanisme: une réponse institutionnelle appliquée à une situation complèxe 86
Quelle approche pour l’économie informelle ? De l’individualisme méthodologique à la perspective institutionnaliste 85
Le ragioni del piano, tra ideologia e storia. Ancora su La città del liberalismo attivo di Stefano Moroni 83
Il piano regolatore generale: strumento della politica urbanistica o della politica tout court? Considerazioni su trent’anni di vicende urbanistiche a Castelfranco Veneto 82
Il ruolo delle politiche urbane nella governance della creatività 82
Tra grandi opzioni e piccole dimensioni 81
La città metropolitana nel sistema dei poteri pubblici secondo l’economista 78
La mesoeconomia, ‘luogo’ di governance della creatività 73
Un mutamento di paradigma per la governance della creatività 73
Totale 9.525
Categoria #
all - tutte 51.961
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 51.961


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20211.127 182 109 106 97 40 116 33 89 22 132 138 63
2021/2022940 175 215 97 50 28 22 26 124 44 73 53 33
2022/20231.454 268 216 51 197 122 215 27 75 142 29 64 48
2023/2024765 73 15 37 32 45 36 59 276 100 12 19 61
2024/20251.862 63 33 98 32 78 179 459 27 223 174 348 148
2025/20263 3 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 9.525