MAZZARINO, MARCO
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 3.938
EU - Europa 2.236
AS - Asia 2.016
AF - Africa 140
SA - Sud America 14
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 8
OC - Oceania 4
Totale 8.356
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.785
CN - Cina 857
HK - Hong Kong 659
UA - Ucraina 548
SG - Singapore 447
IT - Italia 385
RU - Federazione Russa 325
DE - Germania 219
GB - Regno Unito 162
CA - Canada 150
FI - Finlandia 147
PL - Polonia 135
CI - Costa d'Avorio 128
SE - Svezia 110
IE - Irlanda 83
BE - Belgio 31
FR - Francia 24
CH - Svizzera 16
NL - Olanda 12
TR - Turchia 12
IN - India 10
SN - Senegal 9
EU - Europa 8
PH - Filippine 8
AT - Austria 7
BR - Brasile 6
GR - Grecia 6
HU - Ungheria 5
PE - Perù 5
RO - Romania 5
VN - Vietnam 5
AU - Australia 4
HR - Croazia 4
JP - Giappone 4
LT - Lituania 4
ID - Indonesia 3
KR - Corea 3
MX - Messico 3
ZA - Sudafrica 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
CO - Colombia 2
DK - Danimarca 2
ES - Italia 2
IR - Iran 2
SA - Arabia Saudita 2
SI - Slovenia 2
AR - Argentina 1
BG - Bulgaria 1
JO - Giordania 1
NO - Norvegia 1
PK - Pakistan 1
Totale 8.356
Città #
Hong Kong 659
Chandler 550
Jacksonville 297
Ashburn 292
Woodbridge 251
Ann Arbor 245
Fairfield 238
Nanjing 207
Singapore 180
Wilmington 173
San Mateo 170
Lawrence 160
Houston 135
Warsaw 135
Toronto 132
Abidjan 128
Dearborn 120
Hefei 94
Seattle 93
Cambridge 89
Dublin 83
Princeton 78
Nanchang 72
Shanghai 72
Beijing 69
London 46
Redmond 42
Shenyang 42
Santa Clara 41
Trento 37
Trieste 36
Kunming 35
Tianjin 35
Los Angeles 32
Brooklyn 29
The Dalles 29
Brussels 28
Las Vegas 28
Düsseldorf 27
Changsha 26
Jiaxing 26
Philadelphia 26
San Diego 26
Venice 26
Chicago 24
Hebei 20
Barletta 19
Boardman 19
Bologna 19
Campalto 18
Jinan 17
Zhengzhou 17
Lanzhou 16
Minneapolis 16
Hangzhou 15
Ningbo 15
Norwalk 15
Zurich 15
Montreal 14
Atlanta 12
Changchun 12
Guangzhou 12
Milan 12
Moscow 12
Rome 12
Vicenza 11
San Francisco 10
Dakar 9
Helsinki 9
Kocaeli 9
Venezia 9
Amsterdam 8
Miami 8
Secaucus 8
Taizhou 8
Bari 7
Berlin 6
Munich 6
New York 6
Novara 6
Stockholm 6
Boston 5
Council Bluffs 5
Dong Ket 5
Padova 5
Perugia 5
Phoenix 5
São Paulo 5
Turin 5
Assago 4
Buffalo 4
Falls Church 4
Frankfurt am Main 4
Mascalucia 4
Meylan 4
Nuremberg 4
Nyíregyháza 4
Saint Petersburg 4
Tokyo 4
Ankara 3
Totale 5.879
Nome #
Initial Benefits of Using Intelligent Cargo Technology in Fresh Fishing Logistics Chain 227
Optimal logistics networks : the case of Italian exports to Russia 215
Smart Urban Planning : Evaluating Urban Logistics Performance of Innovative Solutions and Sustainable Policies in the Venice Lagoon : the Results of a Case Study 214
Strategic scenarios of global logistics: what lies ahead for Europe? 211
Evaluating logistics performance: methodological issues, evidences from the field and some policy proposals from the Italian case 171
The impact of the new onboard technologies on Maritime Education and Training schemes in Europe: some findings from the METHAR Project 157
The economics of the greenhouse effect: evaluating the climate change impact due to the transport sector in Italy 156
I flussi di beni alimentari in entrata: il sistema logistico veneziano 139
Intermodalità e trasporto combinato - lineamenti teorici ed operativi 134
Regolazione dei trasporti e authority: spunti per la definizione di un modello "coerente" 133
A behavioral approach for lostistics system analysis and design: a reverse logistics case. 127
I fattori critici di successo delle filiere logistiche 125
Lo sviluppo di servizi di trasporto innovativi a supporto della mobilità dei crocieristici : una valutazione di fattibilità strategica per il porto di Ragusa (Dubrovnik) = Developing innovative transport services to support the mobility of cruise passengers: a strategic feasibility assessment for the port of Ragusa (Dubrovnik) 123
Il porto di Venezia ed i cantieri del MOSE : individuazione ed analisi delle potenziali interrelazioni = The port of Venice and the MOSE construction sites : identification, analysis and main evidences of potential correlations 122
A critical review of freight transport demand models 121
Costs and Financing of MET in Europe: Analysis and Policy Implications 118
Aspetti economico-funzionali e urbanistico-progettuali delle stazioni ferroviarie 113
A critical analysis of the Maritime Education and Training System in Italy with respect to international requirements and the EU situation 110
Global economy and logistics - a theoretical framework and a research agenda 110
Sensible logistics: discovering supply network opportunities hidden behind people behaviors 110
Gli sviluppi del mercato crocieristico Adriatico: scenari strategici e strategie operative di coordinamento portuale 109
Big data opportunities for the port and maritime transport sector in the Adriatic region 108
Scenari mediterranei: il ruolo del trasporto e della logistica nell'ambito della teoria della New Economic Geography - un contributo originale 107
Il rapporto tra i porti ed i grandi corridoi infrastrutturali: alcune linee strategiche 105
Port competitiveness as a function of transhipment development in the Mediterranean Sea : the case of Trieste container terminal 104
Logistica e sviluppo competitivo: il caso di tre distretti veneti 104
Assessing the "enhanced" greenhouse effect due to CO2 emissions from the transport sector: some guidelines for an integrated economic-ecological model 103
Analysis and assessment of port/shipping choice criteria in the ro-ro sector: a case study on the Italy-Greece axis 101
Deregulating the economy: centralized vs. market-like systems - the principal-agent perspective applied to the transport sector 101
La domanda di trasporto : modelli per il governo della mobilità merci e passeggeri 100
SETREF and the role of transport research in South-East Europe 98
Il monitoraggio degli effetti socio-economici di una grande opera: il progetto MOSE. 97
Tomorrow's supply networks: future challenges, global perspectives and some opportunities for Europe 96
Logistica, trasporti ed innovazione: il modello distrettuale e la grande impresa nella filiera del legno-arredo nel Nord-Est 96
Trasporti e regolazione 95
L'impatto economico delle infrastrutture stradali: riflessioni su alcuni casi studio in Gran Bretagna 95
I porti dell'Alto Adriatico: Trieste, Capodistria e Fiume 95
Gli sviluppi recenti della riforma portuale: la trasformazione verso il futuro ordinamento 95
Modelling freight transport demand: a survey 95
Trasporto locale su ferro: una proposta di rete metropolitana diffusa per il Friuli-Venezia Giulia 94
L'accessibilità territoriale al trasporto intermodale: un caso studio di logistica distrettuale 93
Transport planning and poverty: some principles and guidelines 92
Sistemi di trasporto e logistica reverse: un approccio olonico per un’economia sostenibile 91
Ports and hinterland connections: what do we really know? An empirical analysis in South-Eastern Europe 90
Innovazione e politiche territoriali knowledge-based per i cluster logistici: ipotesi per una governance regionale 90
On the Digitalisation Processes in the Adriatic Region 90
The I-LOG Project: the pilot projects of Montebelluna, Treviso and Verona 89
The role of ports and maritime transport within the supply chain of the furniture sector in Italy: an empirical analysis. 87
Il ruolo dell'Università per la formazione di nuove professionalità creative nel settore della logistica 87
Politiche pubbliche territoriali innovative : il problema dei gap informativi geografici e la loro integrazione nella pianificazione strategica nel campo della logistica : i risultati di un caso studio nel Veneto 87
La competitività dei porti italiani adriatici nei traffici ro-ro sull’asse Italia-Grecia – Analisi e valutazione dei criteri di scelta marittimo-portuale 87
Modelling container terminal efficiency using stochastic methods 86
Il ruolo della portualità alto-adriatica nelle prospettive future del contesto mediterraneo 85
Il project financing: elementi strutturali ed applicazioni al caso del trasporto su rotaia 85
La pianificazione territoriale della logistica: alcuni sviluppi verso un nuovo modello concettuale 84
L'Authority dei trasporti: quale modello regolativo? 84
Processi di internazionalizzazione e logistica di distretto: un'analisi di benchmark. 84
Un modello stocastico di equilibrio di breve periodo per la valutazione dell'efficienza portuale 83
Port choice criteria in the ro-ro sector : a case study on the Italy-Greece axis 83
The cruise market in the Mediterranean and the Black Sea: some strategic developments in the Upper Adriatic Sea 83
Per un sistema di controllo integrato degli effetti nel campo dei trasporti: le politiche ambientali 83
Sviluppo compatibile ed evoluzione dei trasporti 83
La logistica urbana 82
Piattaforme logistiche regionali ed azioni di policy: i risultati di un progetto pilota 82
La pianificazione strategica di area vasta per il governo della mobilità: nuovi strumenti e criteri per la definizione di scenari di policy 81
Indicazioni metodologiche per gli studi di fattibilità relativi a corridoi di trasporto 81
L'impatto da cambiamento climatico dovuto ai trasporti in Italia. 79
Sulla valutazione delle esternalità nel settore dei trasporti. 79
Sostenibilità, consumo energetico e logistica globale: alcuni scenari strategici a medio-lungo termine 76
Un approccio dinamico allargato per la valutazione della funzione portuale 76
Geografia dell’Innovazione Logistica nel Nord-Est 76
Pianificazione dei sistemi di trasporto a rete e deregulation: un approccio economico-comportamentale 75
Pianificazione logistica e competitività dei distretti industriali: alcune evidenze nel Made in Italy 75
Il traffico ferroviario e stradale del porto di Trieste: i risultati di una ricerca 75
The support of the Maritime Education and Training systems for the implementation of the ISM Code 73
Scenari strategici della logistica globale nel "dopo crisi": le sfide per il sistema italiano ed europeo 72
Possibili strategie di coordinamento portuale per la formazione di poli crocieristici. Il caso dell’Alto Adriatico 72
La logistica come nuova cultura pianificatoria per il governo del territorio 68
Logistica e COVID : cos’è accaduto? Quali feedback? Prime evidenze per nuovi assetti geografici 67
On the Automation of Ports and Logistics Chains in the Adriatic Region 64
Public Transport Innovation: a Case Study in Friuli-Venezia Giulia 62
Quali geografie per le future reti di trasporto intermodale? Alcune tendenze ed elementi di scenario 61
A Review of Best Practices to Reduce the Environmental Footprint of Port Areas in the Adriatic Region 51
A Study on Ports’ Emissions in the Adriatic Sea 49
Topics on Geography of Transport and Logistics. Introduction 42
Il ruolo della geografia nell'interpretazione delle complesse relazioni tra trasporti, logistica e territorio 40
Sistemi di trasporto e logistica, pandemie e rischi globali: quali strategie per nuove configurazioni geografiche nel periodo post-COVID? = Transportation and logistics systems, pandemics and global risks: which strategies for new geographical configurations in the post- COVID period? 39
Innovative technologies and systems for urban mobility: The case of Padua 37
L’accessibilità ferroviaria in aree montane: il caso della Ferrovia delle Dolomiti 36
Introduzione (al capitolo OMB 4 : Nuovi scenari per gli assetti territoriali delle catene logistiche, dal globale al locale) 31
Reti di trasporto, logistica e catene di fornitura: una lettura geografica 31
Methodology for Consequence Analysis of Future Mobility Scenarios: the SPROUT Framework 28
Porti e territorio nel quadro delle politiche TEN-T : un’indagine empirica nella macroarea del Sud-Est Europa 26
Totale 8.726
Categoria #
all - tutte 49.074
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 49.074


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20211.100 129 104 65 122 45 123 72 109 25 118 136 52
2021/2022903 177 220 107 33 43 14 16 127 43 74 23 26
2022/20231.227 268 67 43 169 131 196 32 78 123 27 59 34
2023/2024698 65 28 25 58 78 79 91 112 96 24 7 35
2024/20252.146 70 32 100 24 64 168 534 125 222 244 335 228
2025/202648 48 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 8.726