CAPPELLI, AGOSTINO
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 4.766
EU - Europa 3.896
AS - Asia 2.617
AF - Africa 181
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 18
SA - Sud America 9
OC - Oceania 8
Totale 11.495
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 4.531
CN - Cina 1.458
UA - Ucraina 899
HK - Hong Kong 677
IT - Italia 605
RU - Federazione Russa 477
FR - Francia 414
SG - Singapore 394
DE - Germania 389
GB - Regno Unito 254
FI - Finlandia 241
CA - Canada 235
PL - Polonia 220
SE - Svezia 144
IE - Irlanda 115
SN - Senegal 91
CI - Costa d'Avorio 89
CH - Svizzera 55
BE - Belgio 39
VN - Vietnam 36
EU - Europa 18
TR - Turchia 16
CZ - Repubblica Ceca 14
KR - Corea 12
IR - Iran 9
AU - Australia 6
NL - Olanda 6
RO - Romania 6
IN - India 4
AZ - Azerbaigian 3
BR - Brasile 3
EE - Estonia 3
ES - Italia 3
LT - Lituania 3
AT - Austria 2
BA - Bosnia-Erzegovina 2
CO - Colombia 2
LU - Lussemburgo 2
MY - Malesia 2
NZ - Nuova Zelanda 2
PE - Perù 2
TW - Taiwan 2
AR - Argentina 1
BD - Bangladesh 1
BG - Bulgaria 1
CL - Cile 1
DK - Danimarca 1
EG - Egitto 1
GE - Georgia 1
HR - Croazia 1
JO - Giordania 1
KG - Kirghizistan 1
Totale 11.495
Città #
Chandler 692
Hong Kong 677
Jacksonville 470
Nanjing 349
Ann Arbor 239
Dearborn 231
Lawrence 230
Toronto 227
San Mateo 223
Woodbridge 218
Ashburn 217
Kraków 211
Fairfield 185
Wilmington 177
Singapore 148
Nanchang 136
Boardman 124
Princeton 116
Dublin 115
Beijing 114
Houston 114
Shanghai 113
The Dalles 96
Dakar 91
Abidjan 89
Tianjin 88
Shenyang 85
Düsseldorf 82
London 74
Milan 60
Chicago 58
Jinan 58
Zurich 53
Hebei 50
Kunming 48
Rome 46
Brooklyn 44
Changsha 43
Hangzhou 43
Jiaxing 42
Brussels 39
Philadelphia 38
Dong Ket 36
Seattle 36
Cambridge 35
Ningbo 29
San Diego 28
Zhengzhou 28
Los Angeles 24
Guangzhou 23
Lanzhou 21
Helsinki 20
Redmond 20
Moscow 19
Santa Clara 18
Venezia 18
Las Vegas 17
Taizhou 17
Changchun 16
Munich 16
Berlin 15
Bari 13
Bologna 13
Catania 12
Kocaeli 12
Padova 11
Saint Petersburg 11
Norwalk 10
Council Bluffs 9
Indiana 9
Naples 9
Olomouc 9
Verona 9
Monmouth Junction 8
Ardabil 7
Auburn Hills 7
Florence 7
Haikou 7
Leawood 7
Monza 7
Ottawa 7
Taiyuan 7
Venice 7
Civitavecchia 6
Frankfurt am Main 6
New York 6
Old Bridge 6
Afragola 5
Augusta 5
Brescia 5
Brno 5
Cagliari 5
Des Moines 5
Forlì 5
Fuzhou 5
Genoa 5
Hefei 5
Motta Visconti 5
Palermo 5
Reggio Emilia 5
Totale 7.276
Nome #
Freight modal split models: data base, calibration problem and urban application 186
3. Oltre la retorica del ritardo infrastrutturale : dalle opere ai servizi di mobilità 184
La classificazione dei sistemi di trasporti tradizionali, non convenzionali ed innovativi 182
Accessibilità e qualità dei nodi di interscambio per lo sviluppo dei servizi di trasporto ferroviario regionale 174
L’accesso delle grandi navi da crociera nella laguna di Venezia: Vecchie e nuove soluzioni : un problema di metodo nell’analisi delle alternative e delle compatibilità 171
Secondary or no longer used rail infrastructures : a new tool for the regional railway and land planning 169
BIG EVENTS AND TRANSPORT: the transportation requirements for the management of large scale event 161
Un manifesto per il territorio veneto : scenari, obiettivi, azioni 161
MIC_My Ideal City D2.2: Design guidance in order to evidence urban strategic areas: overview and tools 151
Binari sul mare: scenari di integrazione del trasporto merci 149
Risultati di un modello euristico per la valutazione della qualità dei sistemi di trasporto ferroviari = Results of a heuristic model to evaluate perceived quality of railway travels 143
A Cost-Benefit-Analysis and Multi-Criteria Analysis as Decision Support Systems in Transportation Engineering 135
FORECASTING RAIL/ROAD TRAFFIC DEMAND IN ITALY THROUGH ECONOMIC PARAMETERS 134
Classificazione delle esternalità nei trasporti 130
Analisi di fattibilità di un esercizio integrato tra un sistema stradale con autobus ed impianti di trasporto a fune 129
Caratteristiche della rete stradale urbana in funzione dei flussi di traffico da servire 127
A Mathematical simulation model of complex railway junctions 126
Environment, Land Use and Transportation Systems, Franco Angeli Collana Trasporti, Milano 2013 125
The Relations Between Regional Economic Development And Evolution Of Transport Demand In Italy 124
Affidabilità delle indagini conoscitive e coerenza delle basi informative per la costruzione e calibrazione di modelli di scelta modale merci 124
L’organizzazione dei margini stradali nelle fermate del trasporto pubblico locale 123
SISTEMI DI TRASPORTO TERRESTRI 120
Limiti e prospettive di sviluppo del trasporto ferroviario merci 117
Smart City e tecnologie innovative per la sicurezza della gestione dei flussi pedonali in attraversamento delle strade urbane 115
A deterministic model for measuring the attraction of the railway 115
MIC_My Ideal City D2.1: Urban topics and strategic scenarios: analysis, overview, report 115
La mobilità sostenibile nelle città storiche: innovazione tecnologica e costi sociali 114
I trasporti nella città del XXI secolo. Scenari per l'innovazione 114
Sistemi ferroviari: concorrenza, competitività, utente 111
NORDEST, DISTRETTI PRODUTTIVI E FLUSSI MERCI: I RISULTATI DI UNA RICERCA 110
“Italian Megaprojct:High-­ Speed  Railway  Feasibility” 108
Cambiamenti strutturali e governo dei processi di innovazione tecnologica ed organizzativa nei trasporti 108
Teorie, strategie ed azioni per uno sviluppo efficiente del trasporto regionale/Theories, strategies and actions for the efficient development of regional transit 107
La rete infrastrutturale del Veneto centrale: grandi infrastrutture e sistema di accessibilità 106
“Metodologia per la localizzazione di macrostrutture sul territorio" 105
Confronto e Valutazione degli scenari reali e desiderati (Capitolo 5) 104
Against traffic engineering axioms : a change in the hierarchy of the priorities of the city transport planning : slow mobility and public transport to change user behavior for safety purposes 104
La mobilité urbaine au service d’événements exceptionnels: le plan de l’agence pour la preparation du jubilé pour la XV journée mondiale de la jeunesse de l’an 2000 103
Le modalita' di servizio ed i sistemi non convenzionali ed innovativi 101
Architettura della strada: strumenti per il progetto e la valorizzazione delle infrastrutture nel territorio 101
Logistica e trasporti per i sistemi produttivi locali: metodi e modelli applicati alla realtà produttiva del nord est padano 101
“Modele d'analyse a objectifs multiples permettant d'evaluer des projets dans le secteur des trasports” 100
La determinazione della configurazione ottima di una rete: l'esame retrospeTtivo del sistema autostradale italiano 100
Studio per la riabilitazione della linea Gibuti-Addis Abeba 100
Centri merci a più funzioni: esame di alcuni esempi complessi 100
Un’analisi multicriteria per la valutazione della nuova Piattaforma d’altura del Porto di Venezia 100
Il pentalogo della certezza 99
Esame del funzionamento di una linea di trasporto pubblico 99
Limiti e prospettive di sviluppo del trasporto ferroviario merci 98
Sistemi di trasporto passeggeri non convenzionali ed innovativi 98
M.A.T. - Modello di Accessibilità di Trasporto 98
L’ANAS: da Azienda di Stato a Società di Servizi 97
Costi del sistema ferroviario a confronto con i sistemi concorrenziali 97
La città desiderata: costi, contraddizioni ed attese per la mobilità di persone e merci 96
Modelli delle analisi delle emissioni e del bacino economico ed ambientale dei porti del nord Italia nel trasporto intercontinentale di merci 96
Alcune riflessioni sulla qualità dei progetti infrastrutturali in Italia 95
MASTER PLAN DELL'IDROVIA FERRARESE 95
Routes Management in Complex Railway Junctions: Methodology and Tools for Optimizing Operation and Layout 95
Alcuni quesiti sulla relazione tra innovazione tecnogica ed occupazione nel settore trasporti 95
La pianificazione ambientale di una infrastruttura di trasporto: un modello di analisi multiobiettivo 95
Un modello di valutazione sintetica per la pianificazione del trasporto pubblico collettivo di persone 95
Costi percepiti e scelta modale per la interpretazione e gestione della logistica delle merci nei sistemi locali di imprese [Costs perceived and modal choice for the management of goods transport in industrial local area] 93
L'uso del sistema ferroviario nelle aree metropolitane di piccole dimensioni 92
Un modello di gestione dell'esercizio dei nodi ferroviari finalizzato alla automatizzazione delle procedure 92
“Trasporto marittimo e ferroviario: una integrazione per lo sviluppo”, 91
Trasporti, Università, ricerca e società 91
Direttiva Autostrade: un metodo non penalizzante per le società 90
IL FUTURO DEL TRASPORTO COMBINATO MERCI 90
Il Piano del Traffico e dei Trasporti della città di Potenza: un'occasione perduta? 90
Un modello matematico di simulazione di nodi ferroviari complessi 90
Un modello di simulazione statistica per valutare la potenzialità di un nodo ferroviario complesso nell'ambito dei sistemi esperti 90
CONVENZIONE SULLE RELAZIONI FUNZIONALI TRA ATTIVITA', INFRASTRUTTURE E FLUSSI 90
Una ricerca nel Veneto tra produzione e territorio – Il libro bianco come specchio di riferimento 90
Le scelte localizzative della grande distribuzione e gli effetti sul sistema trasporti – territorio. Il caso IKEA di Padova 89
Progetto di sistema di gestione delle informazioni per la logistica” 89
Decision Making Support System: The Multicriteria Analysis Application and New Model 89
La scommessa della nuova formazione: i master universitari in logistica 88
IL RUOLO DEI TRASPORTI NELLA PROGRAMMAZIONE DEL MEZZOGIORNO 88
Simulazione del deflusso nelle strade urbane 87
Un modello di valutazione sintetica per la pianificazione del trasporto pubblico collettivo di persone 87
Politiche metropolitane e trasporto pubblico 87
Il programma di esercizio e la manutenzione della linea nel progetto dell'alta velocità in Italia 87
Metodologie di indagine per la calibrazione della funzione di utilità percepita del trasporto merci 86
Il futuro del trasporto combinato merci e le grandi infrastrutture ferroviarie. Lo scenario offerto dall’attraversamento dell’arco alpino 85
Manuale della capacità delle strade: verifica della teoria e della validità per l'Italia con riferimento alla mobilità urbana 85
La programmazione nazionale dei trasporti, le quattro conferenze nazionali, la redazione del Pgt ed i riflessi sui Piani regionali dei trasporti 85
Intermodal Hubs and The Future of Transport 84
Proposta di un modello di ripartizione delle risorse nel settore trasport 84
Studio delle alternative tecnologiche per l'inserimento urbanistico del potenziamento di una ferrovia urbana 84
Effetti dell'inserimento di un servizio rapido di massa in una rete urbana: il caso della Linea A della metropolitana di Roma 84
I limiti di sviluppo dell’intermodalità ferroviaria ed il ruolo del sistema logistico a supporto delle imprese 83
Trasporti plurimodali: un modello di analisi ambientale 83
“Strumenti e metodologie per la gestione del sistema stradale urbano - Instruments and methodology for the management of the urban road system”, 83
“Un modello matematico di simulazione di nodi ferroviari complessi - A Mathematical simulation model of complex railway junctions” 82
Tipologie, funzioni ed utilizzatori dei centri merci: analisi di esperienze elementari e complesse sulle strutture di servizio al trasporto merci 82
Il costo sociale del trasporto e della logistica in Italia 82
Node functions and traffic flow in urban areas 82
Trasporti: una Pianificazione impossibile? 82
Standard tipologici delle diverse categorie di centri merci - Typology standards for the different freight interchange terminal categories 81
Esternalità e modelli di scelta nella fase di piano 81
Totale 10.613
Categoria #
all - tutte 64.855
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 64.855


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020422 0 0 0 0 0 0 0 0 0 189 100 133
2020/20211.276 145 137 99 122 10 121 34 130 7 138 229 104
2021/20221.281 250 349 169 68 30 34 15 158 50 102 30 26
2022/20231.892 368 165 48 239 249 275 45 113 228 54 74 34
2023/20241.108 123 28 63 93 95 56 97 297 115 34 29 78
2024/20251.982 177 31 167 73 112 246 583 135 359 99 0 0
Totale 11.916