8.1 Tesi di dottorato dal 2019
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 35.655
NA - Nord America 15.821
AS - Asia 5.712
AF - Africa 910
SA - Sud America 497
OC - Oceania 111
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 52
Totale 58.758
Nazione #
IT - Italia 26.219
CA - Canada 9.027
US - Stati Uniti d'America 6.728
HK - Hong Kong 2.213
DE - Germania 1.638
SG - Singapore 1.274
NL - Olanda 1.242
RU - Federazione Russa 1.139
FR - Francia 993
CN - Cina 979
FI - Finlandia 524
IE - Irlanda 459
GB - Regno Unito 439
CI - Costa d'Avorio 438
ES - Italia 373
BE - Belgio 332
CH - Svizzera 330
SE - Svezia 318
UA - Ucraina 274
TR - Turchia 246
AT - Austria 231
PL - Polonia 208
BR - Brasile 198
PT - Portogallo 193
PK - Pakistan 153
HR - Croazia 125
IN - India 119
PE - Perù 113
ET - Etiopia 110
IR - Iran 107
EE - Estonia 101
GR - Grecia 95
LV - Lettonia 87
VN - Vietnam 87
AU - Australia 85
SN - Senegal 80
JP - Giappone 79
EG - Egitto 72
RO - Romania 69
EC - Ecuador 59
DK - Danimarca 55
MX - Messico 54
CL - Cile 51
BD - Bangladesh 48
MY - Malesia 48
NG - Nigeria 48
CZ - Repubblica Ceca 47
AL - Albania 46
ID - Indonesia 40
IL - Israele 40
ZA - Sudafrica 39
PH - Filippine 38
CO - Colombia 36
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 36
KR - Corea 29
TW - Taiwan 29
IQ - Iraq 28
AR - Argentina 27
NZ - Nuova Zelanda 26
ML - Mali 22
SM - San Marino 22
AE - Emirati Arabi Uniti 21
SA - Arabia Saudita 20
LT - Lituania 18
MO - Macao, regione amministrativa speciale della Cina 17
EU - Europa 16
CD - Congo 15
DZ - Algeria 15
NO - Norvegia 15
AZ - Azerbaigian 14
CY - Cipro 14
LB - Libano 14
MA - Marocco 13
BG - Bulgaria 12
NP - Nepal 11
TH - Thailandia 11
UG - Uganda 11
SI - Slovenia 10
RS - Serbia 9
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 9
BO - Bolivia 8
BA - Bosnia-Erzegovina 7
GH - Ghana 7
KE - Kenya 7
LK - Sri Lanka 7
TZ - Tanzania 6
CR - Costa Rica 5
HU - Ungheria 5
SY - Repubblica araba siriana 5
UY - Uruguay 5
CV - Capo Verde 4
LI - Liechtenstein 4
QA - Qatar 4
SZ - Regno dello Swaziland 4
TG - Togo 4
AF - Afghanistan, Repubblica islamica di 3
BY - Bielorussia 3
JM - Giamaica 3
LY - Libia 3
MM - Myanmar 3
Totale 58.727
Città #
Montreal 8.836
Milan 3.399
Hong Kong 2.128
Rome 1.928
Venice 1.340
Naples 744
Padova 699
Chandler 610
Singapore 597
Florence 541
Bologna 522
Ashburn 513
Turin 489
Abidjan 438
Munich 393
Treviso 354
Santa Clara 342
Venezia 314
Verona 297
Wilmington 296
Dublin 290
Helsinki 279
Bari 273
Boardman 235
Brussels 234
Genoa 232
Palermo 231
Hefei 230
Vigonovo 224
Lawrence 210
Reggio Emilia 210
Los Angeles 194
San Mateo 186
Warsaw 181
Shanghai 173
Trieste 171
Paris 160
Catania 157
San Francisco 155
Council Bluffs 152
Moscow 151
Mestre 149
Vicenza 145
The Dalles 137
Berlin 136
Toronto 135
Parma 131
Ann Arbor 130
Karlsruhe 128
Vienna 128
Monza 127
Zurich 123
Hamburg 122
Barcelona 119
Brescia 118
Amsterdam 116
Princeton 115
Lappeenranta 108
Trento 107
Jacksonville 102
Houston 96
Mira 90
Buffalo 88
Cagliari 88
Chicago 88
Addis Ababa 85
Udine 85
Creazzo 83
Dakar 80
Nuremberg 80
Frankfurt am Main 79
Modena 79
Istanbul 75
Madrid 73
Pescara 73
Menlo Park 72
Beijing 71
Pisa 69
Dong Ket 67
Secaucus 67
Lima 66
Lisbon 66
São Paulo 66
Alagna Valsesia 65
Fairfield 63
Bergamo 62
North Bergen 58
Turku 58
Zagreb 58
London 57
Perugia 57
Kocaeli 55
Ancona 54
Delft 54
Preganziol 52
Lahore 51
Novara 51
Assago 50
Kansas City 50
San Donà di Piave 50
Totale 34.215
Nome #
MEMORIA, IDENTITÀ E PROGETTO: L’ARCHIVIO D’IMPRESA NEL FASHION DESIGN COME PROGETTO CULTURALE E COME STRUMENTO DI PRODUZIONE. IL CASO DELL’ARCHIVIO STORICO VERSACE. 4.237
Pelletteria e made in Italy. Analisi di un settore tra aspetti progettuali, strategie comunicative, traiettorie di cambiamento 3.094
Genesi dell’architettura attraverso la ricostruzione della morfologia urbana. Analisi critica di tre opere di Carlo Aymonino 2.856
La Domus Aurea: mito, storia e fortuna tra XV e XIX secolo 2.772
The Machine in the Mountain. Territories of hydro power in the Piave basin 986
GIORGIO CORREGGIARI E LA FIGURA DELLO STILISTA IN ITALIA: 1967-1990 701
Il Villaggio Matteotti di Giancarlo De Carlo. Storia del progetto e genealogia dei temi 656
LO SVILUPPO È POSSIBILITÀ DI AGIRE PROGETTARE E METTERE IN OPERA POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE ABILITANTI PER LE PERSONE, LE ORGANIZZAZIONI E I TERRITORI 641
Legible Exodus. Rem Koolhaas, Elia Zenghelis, Madelon Vriesendorp e Zoe Zenghelis : studio, ridisegno e rilettura di un’opera seminale 632
IGNAZIO GARDELLA. COSTRUIRE NEL COSTRUITO: dialettica della storia, carattere dell'architettura 630
Luigi Vietti in Costa Smeralda: l’invenzione di un vernacolo contemporaneo 568
Quartieri come reti. Le reti territoriali come dispositivi di inclusione tra competenza e rappresentanza 506
Disegni di architettura dal Grand Tour. La collezione di John Stuart, III conte di Bute. 491
Teaching Architecture: Peter Zumthor and the foundations of composition 484
Prossimità. La reinvenzione dell'architettura e il caso di Vrin 456
The Political-Economy of RECONSTRUCT to Urban Post-Conflict Reconstruction: The Case of Jobar 452
Progettare per la cura che cambia. Il design del prodotto telemedico. 448
MARCELLO D'OLIVO E L'ARCHITETTURA TOPOLOGICA. La geometria come dominante 428
Il progetto della città medievale. Indagine sulla crescita di San Gimignano. 427
Ricostruire con amore. Un approccio auto-determinato all’emergenza Confederalismo Democratico in Kurdistan 425
Il fashion portfolio come giardino delle identità. Una ricerca nell’ambito dei corsi di laurea in design della moda 419
Design e tecnologie digitali per la danza. Dispositivi di progettazione coreografica del movimento. 417
L'ordine dell'asse nella costruzione della città. L'esempio di Tirana, nuova capitale d'Albania 404
Mostruose architetture: le obliquazioni di Juan Caramuel de Lobkowitz 402
Indagine sulla Sezione di Valle di Patrick Geddes 388
L’action n’est pas un rêve. Storia dell’Internazionale situazionista tra arte, gioco e politica 386
Mario Fiorentino. L'utopia della Grande dimensione. Dall'Asse Attrezzato al Corviale 384
Déconstruire les paradigmes des territoires productifs contemporains. L'urbanisme de la petite industrie et l'agriculture paysanne dans les cas du Bocage vendéen et du Val-de-Marne 384
RIQUALIFICAZIONE DI QUARTIERI RESIDENZIALI CON INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA E INTEGRAZIONE DI ENERGIE RINNOVABILI 377
KONO - Analisi e progetto di un archivio digitale della comunicazione visiva 369
Il desiderio di architettura. Quattro progetti di Luciano Semerani e Gigetta Tamaro 359
Graphic designer senza committenti 359
Machine à émouvoir. Kazuō Shinohara e i dispositivi dell’inatteso 358
Returns to Seaspace. Architectural and Urban approaches to Marine Environments 355
Le origini del progetto di Rio Novo a Venezia. Dal dibattito ottocentesco all'incarico a Eugenio Miozzi. 349
Applicazione di Scrum nel design della comunicazione 348
Nature-Based-Solution e riduzione dei rischi idro-meteo climatici nei comparti industriali. Il caso applicativo della Regione Emilia-Romagna 331
Corrispondenze e interazioni tra suono spazio e corpo, strategie per un design sonoro dello spazio 331
Le origini del Progressive Development Approach: i paradigmi di una progettazione incrementale 330
Un teatro da abitare: Napoli nei progetti di Stefania Filo Speziale 327
Between Neo-Avant-Garde Art and Biourbanism. Andrija Mutnjaković: National Library of Kosovo 322
Architetture come acropoli. Tre progetti per Atene di Takis Zenetos 320
Reuse Design Project: Strategie e strumenti per il riuso di elementi edilizi in architettura come preservazione delle risorse materiali 315
DESIGN for COASTALSCAPE. The spatial dimension of land-sea planning 313
Venezia teatro di teoria e tecnica 313
Il territorio dell’accoglienza. Lo SPRAR (Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati) nei comuni della Città Metropolitana di Milano (2014- 2018) 311
Geometrie del contatto. La pianificazione dei servizi ecosistemici per l’adattamento climatico 301
Territorializzare la transizione energetica. Lo spazio dell'energia nel Veneto 298
Studio dei fenomeni di umidità da risalita capillare nel contesto Veneziano 295
Il colore verde di Berlino Giorgio Grassi e l'idea di città rurale 284
Intelligent clothing for the ageing body : The pursuit of a design method 282
Scuole in azione. Nuovi protagonisti della rigenerazione urbana a base culturale ed educativa 280
TRAILS OF AN INDIAN COMMUNITY IN PADOVA. Chasing the invisible migration of Indian students (re)shaping spaces in this Italian medium city. 279
Il corpo espanso al punto di incontro tra arte e design. Tecnologia e scienza per nuove modalità di relazione tra essere umano e contesto 277
Disruptions. Spreeraum Ost, Berlin 1990 - 2020 277
Pollution and climate changes. Feedback from space for sustainable cities and communities 272
On urban form and urban resilience: Examining the underlying politics and advancing the role of immaterial technology and typomorphology in assessing urban resilience to heat stress 269
Quale declinazione delle politiche di approccio place-based nei territori ai margini? Il caso dell’implementazione della SNAI nell’area interna Valle Bormida 267
La fabbrica del patrimonio urbano in Italia. Il caso della città giardino di Marghera 266
Producing Italy. Territori della nuova produzione 265
Legitimising the Ephemeral: The Exhibition Magazine as Epitome of the Contemporary 261
L'architettura dialettica di Oswald Mathias Ungers. Architettura e composizione urbana per il centro di Berlino 260
Steve, A Framework For Augmenting The Visual Identity Design Process With ML 258
SUPERSTORM. Political Communication and Communication Design in the Age of Information 257
La transizione di uno standard. Una geografia di diritti costituzionali 257
Off-center. Citizen initiatives between institutionalization and innovation. Evidences from case studies in Slovakia and France. 257
Macchine Celibi. Politiche produttive e poetiche espositive del progetto di moda maschile italiano tra gli anni Quaranta e gli anni Settanta 256
L'acacia e la galassia. Interrogare i nessi tra urbanistica, ecologia e utopia. 256
Osservazioni sul ruolo urbano della demolizione 255
SMARTAGING. Quartieri "a misura di anziano". Uno strumento per la valutazione dell'age-friendliness 253
VR as design management tool. 249
“MASONRY ARCH BRIDGES IN VENICE: EXPERIMENTAL AND NUMERICAL PROCEDURES FOR STRUCTURAL IDENTIFICATION” 248
Coreografare l’editoria. Progetti e sperimentazioni editoriali nelle pratiche coreografiche europee. 246
Una politica per i margini o una politica marginale? Come la Strategia Nazionale per le Aree Interne ha modificato le politiche territoriali in Italia 244
Un viaggio nella Pedemontana Padana in transizione: verso nuovi metabolismi produttivi 242
Riconoscimento di linee curve con sintesi vocale per grafiche vibrotattili su dispositivi touchscreen general-purpose 237
Emerging patterns of resilience systems in urban design and planning 236
ARCHITECTURE POLITICS: POLITICS ARCHITECTURE Politics as the underlying force of Muzharul Islam’s Architecture of a Bengali Modernity 235
Visioni di un Antico Futuro. Orizzonti e frontiere della rappresentazione digitale. Tra Archetipi, Tecnologia e Immersività. 234
Molteplici prospettive progettuali per la transizione verso l'economia circolare. Gestione delle strategie di progettazione tra sistemi, designer e tempo 233
Indagine sulla ricostruzione del Friuli 231
1572 – 1773 Architettura, Istruzione, Fabbrica il Collegio Dei Gesuiti a Brera 228
Defining Spaces of Exchange: Venice and the Eastern Adriatic 223
RE / OVER / HYPER-ENACTMENTS Strategie di riattivazione nelle produzioni artistiche contemporanee 221
Abitare lo spopolamento. Leggere e interrogare una dinamica attraverso un'etnografia di Biccari (Fg) comune "intermedio" dell'Italia Meridionale. 220
Addis Ababa city plans compliance and performance evaluation 219
Heritage come procedimento progettuale. Tra archivio e direttore creativo. 216
che cos'è il canone del design? i discorsi e la pratica 213
Domestic Romance. verso possibilità abitative imparando da case narrate 212
Numerical modelling strategies and design methods for timber structures 211
Il diritto della rigenerazione urbana. Il riuso temporaneo come paradigma di una disciplina in transizione 210
Generazione «Controspazio». Il ruolo di un progetto culturale nel dibattito architettonico italiano (1969-1981) 208
Archetipi Fragili. La costruzione nelle opere di Smiljan Radic. Tre opere di Smiljan Radic 208
La ricostruzione berlinese tra permanenza e cambiamento. Il caso studio dell'isolato su Schinkelplatz 208
The project of property as emancipation. A Community Land Trust in Brussels 207
Dentro ai cantieri. Elementi per una teoria della rigenerazione urbana 207
Agricultural transition and regional development in Rafsanjan. A technology-driven approach in a drought affected county 207
Scrapscapes of Resistance. Hudinilson Jr.’s Cadernos de referências and the Interplay of Design, Medium, and Culture in Scrapbooking 207
L’architettura degli ottani: nuovi luoghi per nuovi pellegrinaggi 205
Pratiche spaziali posizionate e performatività dell'ascolto - Verso la pluralità estetica come progetto critico e curatoriale per le arti sonore 202
Totale 44.310


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20212.318 254 154 230 201 204 230 87 189 74 249 236 210
2021/20223.878 368 230 210 205 408 118 205 365 451 739 323 256
2022/20237.187 573 218 223 632 634 686 436 645 827 745 818 750
2023/202422.037 970 540 832 1.037 1.004 887 1.200 1.578 1.394 9.983 1.321 1.291
2024/202523.783 1.566 988 1.566 1.863 1.823 2.197 2.901 1.768 2.662 2.190 2.418 1.841
2025/20268 8 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 59.498